specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] l’immagine o, se si preferisce, il punto coniugato A′ del punto oggetto A. Nella fig. 3 sono schematizzati, in base a questo uno schermo d’osservazione o su una lastra fotografica, cosa che invece non può ottenersi con immagini virtuali.
Negli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per contro nelle maggiori vallate: la carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di comincia a intonare un luogo qualsiasi del poema, è cosa strana sentire un altro, che l'ode, rispondergli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] marasma del consumismo. La fotografia viene usata per ritrovare un ordine che è estraneo alla realtà insé; "io fotografo un soggetto per sapere a cosa somiglia quando è fotografato", che suona come una parafrasi di quanto M. Mac Luhan aveva scritto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . Così, l'uso della parola N. nasce avendo già incorporato insé la critica al mondo liberale e borghese ottocentesco, ma anche i la Arendt, le ideologie - intese come derivazione di ogni cosa e di ogni avvenimento da una singola premessa - hanno ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e figlio Eracle (v. ercole) si doveva la stessa cosain terra; perciò egli era considerato il modello del valore e stato attribuito ora a Policleto, ora a Fidia. Non sappiamo se questo tipo sia stato elaborato anche più tardi dalla scultura greca ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (4.389.465 ab.), che, dal punto di vista fisico e umano riassume insé gli aspetti più tipici e caratteristici dell'Inghilterra. Fisicamente la contea si può dividere in tre regioni naturali ben definite che si susseguono da O. a E., con direzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è una sola cosa assoluta oggi, ed è il mutamento. Non ci sono regole, assolutamente non si danno certezze in nessuna delle alla considerazione di un'immagine esclusivamente bidimen sionale; in più, se il metodo, riferito a casi particolari, dà luogo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] Zevi hanno discusso sui problemi dello spazio: "non vi è architettura se non vi è spazio interno" (B. Zevi).
Alla fine del spazio di vita; è pensiero e sentimento che "si ordinano in una cosa corporea, di cui solo il dettaglio è la verifica e prova ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] '', prevalentemente a livello di base (anche sein qualche caso, come in Uzbekistan, Georgia e Azerbaigian, vennero raggiunti i , Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa è successo. Che cosa ho imparato, ivi 1992. Politica interna: Z. Medvedev, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Ottanta il prezzo internazionale degli idrocarburi è stato stabile, se non in diminuzione. Simbolo di questi problemi e di una loro liberali e, ancor più, la gestione socialdemocratica della cosa pubblica nei Länder e nei comuni, dove clamorosi casi ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...