COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] confronti era profonda. È dunque necessario scoprire cosa avvenne, in quegli anni, di così importante da indebolire e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' come se oggi si ricolonizzasse l'Africa). Di qui il concetto di 'nuovo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] inefficienti o monopolistiche, o l'una o l'altra cosa insieme. Uno studio degli articoli dell'‟Economist" nel 1855 una sopra l'altra, collegate ma non identiche. In basso c'è la proprietà inse stessa [...], che ancora richiede i servizi di esseri ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sulla disciplina locale. Il che vale in astratto, per la legge insé. In concreto, invece, essa viene applicata con perché ogni cosa è in continuo cambiamento. L'idea che l'identità umana non possa variare e che persista in tutti i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] una conoscenza e un potere sempre maggiori; se, quindi, l'istruzione e con essa lo spirito liberale potevano raggiungere una diffusione universale, che cosa sulla terra poteva impedire la fondazione dell'Utopia in un prossimo futuro?
Il Novecento ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 'obiettivo dell'autosufficienza economica e conteneva insé, potenzialmente, il principio dannoso dell'autarchia integrazione, Roma-Bari 1999.
Marè, M., Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende? L'Unione Europea tra mercato e istituzioni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi furono apportati per più di diventare il mondo sviluppato, nel 1860 concentra insé il 63% della capacità industriale (manifatturiera) ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il nome di monarchie o aristocrazie, se dimostravano una notevole forza intellettuale e capacità nell'eseguire i propri compiti, erano in realtà burocrazie "nelle mani di amministratori di professione, cosa che costituisce l'essenza e il significato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , ma coincide con essa: è il messaggio pubblicitario insé che rende differenti agli occhi del consumatore dei beni realizzato dopo l'uscita del messaggio, al fine di verificare cosa esso abbia 'sedimentato' nella mente dei consumatori e quale ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] per spiegare la propria disoccupazione perde la fiducia inse stesso e tende a ritrarsi dalla società e incentivi materiali e morali a servirsi del proprio tempo; [e del resto] che cosa si dovrebbe fare del tempo quando non si ha lavoro?" (v. Jahoda ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] complesso, non riguarda la finanza pubblica, e quindi non è insé oggetto di studio da parte della scienza delle finanze, che è beni, oppure, se, per esempio, il tributo colpisce le spese, lo induce a ridurre il risparmio.
Inoltre, cosa che più conta ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...