Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dibattito e simili concessioni lasciavano intuire che al documento insé non veniva attribuita un'importanza assoluta; senza con che nessuno di questi si arroga di fare in di lui nome cosa alcuna che non sia in precedenza da lui ordinata e di pieno ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] i governi? Perché l'uomo è un animale politico? Che cosa spinge gli esseri umani a sottomettersi (o fa sì che si è tale capacità infatti che fa di ciascun individuo un fine inse stesso. Il contratto originario, nell'opinione di Kant, costituisce ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] grave quanto causare una malattia o una sofferenza in un animale già esistente. Ma cosa dire della valutazione morale della manipolazione genetica inse stessa? Come giudicare la fecondazione in vitro, la donazione, la manipolazione dei singoli geni ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] parte, da confermare e, dall’altra, da intendere bene, insé e nelle sue implicazioni. Dire che l’arbitrato conduce alla rituale, non ha l’attitudine a dar luogo ad una «cosa giudicata», non contiene accertamenti volti a fare stato fra le parti ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] la publica fides, per Venezia possiamo parlare di un clero insé dotato di publica fides. Termini che, condensando "i concetti dati di fatto significativi e non casuali.
23. La cosa è ben visibile dalla redazione statutaria tiepolesca del 1242, per ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] odierno federalismo dottrinale ha cercato di riassumere insé, in maniera coerente, tutti i motivi ricordati: potrebbe essere appunto la comunità. Ma la rivoluzione comunitaria in che cosa consiste? Malgrado i toni più moderni, malgrado la polemica ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] bene il giusto e l'utile. Ma, ed è la cosa più importante, perché il giudizio del legislatore non è particolare, l'assemblea rappresentativa, escludendo il mandato imperativo, è già insé il risultato di un processo di astrazione e dunque il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] 1625), bensì evoca, con una fitta casistica di esempi storici, in passi diversi dei tre libri del trattato.
Al di là del modello a combattere iuste nel caso speculare:
Ma che cosa succede se il principe vuole cambiare del tutto la religione dei ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] la prima volta a Colonia nel 1536. La cosa senz'altro migliore di quest'epoca - ma frutto in regola con la rigorosa routine teorica e pratica del giurista, riassumeva insé armonicamente e in altissimo grado attitudini e preparazioni disparate. E se ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] in bruta est tirocinium crudelitatis in homines. In questa prospettiva gli interessi degli animali inse stessi in realtà non vengono presi in necessario garantire agli animali se non una vita simile a quella naturale (cosa che appare oggi difficile ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...