Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] , a meno che si tratti di cose che, se divise, cesserebbero di servire all’uso a cui sono destinate. Ciascun partecipante può esigere che siano estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le quali siano scadute o scadano entro l ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] cambiamento di grande portata nelle scienze e nella tecnica, in cui al classico dualismo tra teoria ed esperimento si grandezze sotto osservazione, cosa particolarmente critica quando tali temporali pari a Δt e, se Δt è sufficientemente piccolo, può ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] la speculazione dei Padri e grandi polemiche.
Se l’idea della g. è ancor sola fede e la g. è qualche cosa di esterno, la giustizia di Dio che g. meritata da Cristo ha riportato l’uomo nello stato in cui si trovava prima del peccato originale. La g. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] ’identificazione dell’azione esercitata (cosa giudicata), la c. petendi ha rilevanza in tutti quegli istituti la cui nell’ordine fenomenico è pur sempre soltanto la successione, se anche regolare e costante), contro la concezione della causalità, ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] le a. di cose, nelle quali il valore della cosa assicurata può essere calcolato, al momento della stipulazione del si trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono contratte ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] cosa giudicata). Generalmente un unico soggetto può operare nel processo acquistando la veste di p. in {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, {2, 3}. In ogni caso, sia se I è finito sia se è infinito, la potenza di I è inferiore a quella di P(I) e questa è ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] se il condannato non è detenuto, ne dispone la carcerazione; inin e. in forma generica o per espropriazione (➔) ed e. diretta o in forma specifica. Con l’e. diretta o in forma specifica, in caso di inadempimento dell’obbligo di consegnare una cosa ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] tenuti all’adempimento dell’onere solo entro i limiti del valore della cosa legata o donata (art. 671 e 793 c.c.). Per l un dato statistico, ampiamente confermato dalla pratica, secondo cui, sein una sezione piana di una roccia si traccia una retta, ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] in via principale quello stesso diritto soggettivo (c.d. effetti diretti) o siano fatti valere diritti soggettivi la cui esistenza da questo dipende (c.d. effetti riflessi) (Connessione. Diritto processuale civile). Come si comprenderà, dunque, se ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] «anche se il giudice adito è incompetente» (art. 2943 c.c.) – e decorrerà nuovamente dal passaggio in giudicato di possedere o detenere la cosa» sia tenuto «a recuperarla per l’attore a proprie spese, o in mancanza a corrispondergliene il valore ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...