Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] è pattuito «di regola per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico»; se l’inciso di regola va riferito allo scritto, ciò significa che è stabilire di che cosa, in concreto, si debbano occupare le scuole forensi e quali siano, in sostanza, le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] "quando" i beati avrebbero visto Dio, e l'impostazione del papa rifletteva lo spirito del giurista. Sein effetti le anime dei santi vedono già Dio, cosa aggiungerà il giorno del giudizio? Una stessa causa può forse essere giudicata due volte da un ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] civile, e si è a conoscenza dell'attacco". Cosa particolarmente importante, lo sterminio implica il "fatto d' i membri del gruppo estraneo o di annientare il gruppo insé. Tale decisione può essere giustificata come una legittima campagna per ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] che è effettivamente accaduto, e deve immaginare “cosa sarebbe accaduto se” (e cioè se l’informazione fosse stata fornita). E, come 31.5.2003, n. 8827 e Cass., 31.5.2003, n. 8828, ambedue in Foro it., 2003, I, 2272 e ss., e quindi con Cass., S.U., 11 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] “patrimonio culturale”, insé e quale oggetto di tutela giuridica in generale, e penale in particolare, si , che fa riferimento, in punto di dolo, alla mera «percettibilità della nota di valore della cosa»; in materia di impossessamento di beni ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] .c.). Lo stesso Autore aggiunge in uno scritto successivo (Terranova, Che cosa resta del piccolo imprenditore?, in Riv. dir. comm., 2010 regola generale della responsabilità penale per colpa ha insé una sua adeguata ragione di essere nella volontà ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che l’elemento prescelto a presupposto del tributo sia insé rilevante economicamente o lo sia almeno potenzialmente come produttivo ma “figurativa”, poiché quando oggetto dell’imposta sia una «cosa produttiva, la base per la tassazione è data (e la ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] modificato dall’art. 3, co. 1, lett. b), d.lgs. n. 126, in caso di carenza dei presupposti e dei requisiti previsti dall’art. 19, co. 1, entro cosa accade se la sentenza interviene dopo i 18 mesi, nè se il terzo possa riproporre la diffida se ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] della cosa giudicata si deve, nel periodare delle S.U., pure ad una seconda ragione sostanziale (inespressa).
Se infatti c.c. qui diventa insomma l’esternazione di un valore applicato insé, per il disvalore che altrimenti si avrebbe nella prassi del ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] dell’art. 1140 c.c. – in un «potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà è sentenza sul diritto reale dedotto, che assorbe insé, confermandolo o revocandolo, l’interdetto possessorio, a seconda ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...