Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] previsto nel caso di danno da cosain custodia ex art. 2051 c.c.); v) che «in coerenza col fondamento stesso del principio prevenzione o di riparazione adottate conformemente alla presente direttiva se egli può provare che il danno ambientale o la ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] cui lettura ha già impegnato – e impegnerà – gli interpreti: cosa accadrà ad esempio nel caso di godimento non solo personale? O dal terzo su incarico dell’autore del delitto presupposto.
In questo caso, se riteniamo il reato di cui all’art. 648 ter ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] so che di eminente e di regale; alcuna cosa compartita all’autorità dei grandi, altra riservata al giudizio ed al volere della moltitudine», poiché «una simigliante Costituzione avrebbe insé tanto grande eguaglianza, che per essa non potrebbero ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] notificata). Emerge poi qui l’importanza della questione attinente alla cd. natura del precetto. Invero, se si ritiene che esso sia un atto processuale, cosa che in fondo appare confermata anche dal richiamo del precetto sia nell’art. 125 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] a 4 anni). Esso, infatti, compenetra insé «in una sintesi pesantemente negativa» il disvalore dato cosa mobile. A fronte così di una tesi che, nell’obiettivo di attribuire funzione complementare e specificativa alla nozione di altra utilità in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] parve invece conferire ampio rilievo non solo al feudo insé considerato, ma anche agli elementi costitutivi e strutturalmente tipici del duecentesco Odofredo, Summa in usus feudorum, c. 2v) di molti autori, è del resto cosa ben nota, documentata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] maggioranza e soprattutto determinerebbero un forte sostegno nei confronti di quelle autorità che in ipotesi ripetessero il precedente.
Che cosa è tutto questo se non opinio juris et necessitatis protratta nel tempo (anche quando non si verifica ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] al nocciolo della nozione, si può per prima cosa dire che la soggettività, categoria ideale del diritto, poter essere qualificata alla stregua di soggetto passivo, deve essere insé configurabile come soggetto e, dunque e per questo motivo, non ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dell’onere della prova, in realtà, cela insé un’ipotesi residuale di tutela reale in caso di licenziamento disciplinare ( legittimo: se vi è sproporzione, era e rimane illegittimo.
Con l’inciso su riportato si stabilisce una cosa diversa e ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] e 4). Ma la natura di sentenza ne impone l’impugnazione e, se questa manca, sulla sentenza si forma il giudicato per acquiescenza (art. la giurisdizione sia passata incosa giudicata formale. Gli argomenti posti in campo sono stati sostanzialmente ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...