Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] teoria dell’ordinamento giuridico, per es., di Hans Kelsen; cosa non poco fuorviante perché può sembrare che si tratti di due tenere conto del fatto che nessun rapporto giuridico può trovare inse stesso la ragion d’essere e la fonte della propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] il destino di una stirpe, di un’intera comunità familiare. Una cosa che per i valori del periodo non può essere lasciata alla flebile interventus rei ha una struttura diversa, in cui l’accordo è insé autonomo e la prestazione dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] al reato presupposto, se interessato dall’abrogazione; in particolare Cass. pen., 10.2.2016, n. 7729 ritiene che il reato si configuri anche nel caso di successiva abolizione del reato oggetto di falsa incolpazione, la qual cosa implica che soltanto ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] insé di colui che si intromette in re aliena, senza che rilevi lo status soggettivo dell’occupante, che pone in ad oggetto il trasferimento della proprietà («la quale rinuncia è cosa ben diversa da quella abdicativa poiché non lascia il bene ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] atto: una scienza che costituisce un valore assoluto insé, in quanto espressione di una sacra ed inesauribile sete umana esercizio non contrasti con l’utilità sociale (che è cosa diversa dalla solidarietà). La sua utilità sociale è cioè ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] della società beneficiaria, estranea alla commissione dell’illecito, sarebbe insé determinativa di un contrasto con l’art. 3 Cost. esser chiamato ad adempiere l’obbligazione tributaria. Cosa che giustappunto accade quando la legge riconosce un ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] per essere considerati disoccupati.
Sarà interessante vedere in che cosa consiste la procedura di profilazione, ma una conseguenza giuridica definita da una norma e non dal “patto” insé.
Interessante è il rapporto tra il patto di servizio e l’a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] delle quali magari è affogata all’interno di un altro popolo. Quali conseguenze determini questa situazione è cosa da esaminare in concreto.
Se però il popolo ha da essere sovrano, nella intenzione di coloro che lo vogliono e perseguono questo ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ’occupazione: la prima consiste nella dismissione della proprietà di una cosa mobile; la seconda – art. 923 c.c. – genitore per errore o a causa dell’inganno. Essi non sono, insé, rilevanti, perché sono assorbiti da un vizio ancora più intenso, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] ’obbligo di custodia e manutenzione di quella cosa e facendo sì che diventasse pericolosa.
Si potrà agire, pertanto, in confronto del possessore, dell’usufruttuario, ma anche del nudo proprietario, se l’incuria consiste nella mancata realizzazione di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...