• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1124 risultati
Tutti i risultati [12040]
Diritto [1124]
Biografie [2651]
Storia [1382]
Religioni [763]
Arti visive [610]
Letteratura [613]
Temi generali [548]
Diritto civile [431]
Filosofia [382]
Economia [376]

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] utilizzabile «al fine di stabilire il valore della cosa domandata, se non si può accertarlo altrimenti» (art. 2736 sul giudice che non intenda dar corso al mezzo istruttorio in discorso, pur in presenza delle condizioni a tal fine volute dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] anche con la causa formale della tutela, che è in sé restrizione di una libertà e limite alla proprietà, ciò che con il dominio eminente pubblico sul valore culturale della cosa, destinata alla conservazione e alla fruizione pubbliche, donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] assoluta, consistente nel potere di fatto di un soggetto su una cosa, presupposto per l’acquisto di diritti reali (ad es. la se tale contratto sia in sé idoneo a trasferire la proprietà del bene (come previsto in Italia dall’art. 1376 c.c.), o se sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] , che il profitto derivante all’agente dalla riutilizzazione della cosa in tal caso consegue a una condotta autonoma, distinta ed ulteriore rispetto all’appropriazione, di modo che, se non sussistono gli estremi del peculato per l’irrilevanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] regolamentazione di confini tra le due nozioni, in sé e nelle loro declinazioni di specie in rito e nel merito. È alla nesso di pregiudizialità tra rapporti sostanziali, Allorio, E., La cosa giudicata rispetto ai terzi, Milano, 1935, rist. 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] e con la precisazione che l’irrinunziabilità del diritto è cosa diversa e meno ampia della indisponibilità (da cui conseguirebbe 2934 c.c. che sottopone a prescrizione ciascun diritto in sé considerato e non già la matrice comune di posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] cosa conferisca a un’obbligazione natura «contrattuale». Pacificamente, la nozione di contratto va ricostruita in una previsione residuale (art. 4, par. 4), in virtù della quale, se la legge applicabile «non può essere determinata a norma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] reale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa. In particolare, elemento caratterizzante il pegno possessorio, di all’appropriazione dei beni oggetto del pegno, ma solo se questa modalità è prevista dal contratto e iscritta nel registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] previsto in se stesso, ma in quanto la sua fissazione comporta l’esistenza di un orario, allo stesso modo in cui subordinato, no. Una distinzione importante a questo punto si impone. Una cosa è l'orario, un'altra l'obbligo di orario. Tutti, abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] per un verso, che l’opposizione ex art. 617 c.p.c. in generale va proposta entro 20 giorni dal compimento dell’atto e, per altro che non ha luogo la garanzia per i vizi della cosa. Se la prima previsione è comprensibile perché, fondandosi l’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 113
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali