Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] reale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante il pegno possessorio, di all’appropriazione dei beni oggetto del pegno, ma solo se questa modalità è prevista dal contratto e iscritta nel registro ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] che, qualora il soggetto intermediario non sia divenuto proprietario della cosa, lo spostamento patrimoniale che rileva ai sensi dell’art. (non già nell’art. 2041 c.c. insé considerato, bensì) nella disciplina sostanziale di ciascuna fattispecie ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] riferisco soltanto agli ovvi e pur importanti problemi pratici: cosa domandare in giudizio nel caso di morte d’un congiunto, come essere temporaneamente invalida.
Accanto ed in aggiunta al danno biologico insé considerato, la vittima di lesioni che ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] dispiacque, più ancora dispiacque alla maggioranza dei presenti la prolusione inse stessa. Ma quelli che agli occhi del C. contavano pretese imperiali su quella città. Il C. prese la cosa molto sul serio. Fu un'occasione per addentrarsi nella gran ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] reali sono assoluti, con carattere di immediatezza, in quanto il diritto si manifesta immediatamente sulla cosa; essi hanno per oggetto una cosa, e la loro tutela è garantita erga omnes.
Se dal lato attivo risalta il diritto soggettivo, dal ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] struttura e quello dell’inerenza del potere ad una cosa – in maniera tale da considerare una singola fattispecie per un debitore, mentre nel secondo l’attività non rileva di per sé, ma è strumentale ad una specifica finalità. Tra le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] l’imprevedibilità dell’evento riguardante non solo il fenomeno insé ma anche la sua entità.
La nozione di causa del rapporto obbligatorio, con un’attenzione particolare allo smarrimento della cosa determinata (art. 1257 c.c.) e al subingresso del ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] è costituito dalla situazione giuridica controversa; più precisamente: «la cosa o il comportamento su cui vertono la pretesa e la che oggetto della disposizione non è la falsità del documento (insé), ma «la situazione esistente tra le parti, con l’ ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] ma non si pongono questo problema: cosa accade se il concedente, pur sollecitato, non 4 Così ad es. Cass.,12.3.2004, n. 5125 e Cass. n. 854/2000.
5 Cfr. in questa prospettiva De Nova, G., Nuovi contratti, II ed., Torino, 2000, 280.
6 L’orientamento è ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] il trasferimento della proprietà della cosa data in garanzia a favore del creditore non si verifica se non a prezzo equo, sulla base di una stima imparziale posteriore all’inadempimento, con eventuale versamento di conguaglio. In tal modo, la nullità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...