Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] proscioglimento; la sentenza pronunciata in conseguenza di un fatto previsto dalla legge come reato. Se la Corte d'Appello il linguaggio da molte convenzioni.
Voci correlate
Cosa giudicata. Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] sensi dell’art. 429, co. 3, c.p.c., in base agli indici ISTAT, e gli interessi calcolati in base al tasso legale.
Con l’art. 22, co. possibile aggiungere la quota di rivalutazione monetaria soltanto se la stessa eccedeva l’importo degli interessi, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] mettessero a profitto nell'esercizio della loro attività. Qualche cosa di più si trova nelle numerose opere dei secoli XIV scientifico. Sorse così la nuova disciplina commerciale a sé stante, che in Italia ebbe a suo iniziatore Gian Giacomo Arnaudon ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] bisognava traversare uno strato di sabbie mobili, cosa difficilissima con un ordinario pozzo di miniera. Diverse giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] del pagamento produce frutti o altri proventi. Il compratore può sospendere il pagamento del prezzo, se corra pericolo di perdere in tutto o in parte la cosa, essendo molestato o avendo fondato timore di essere molestato nel pacifico godimento da un ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] (o di non migrare). La migrazione non è fine a se stessa, ma un mezzo per realizzare determinate aspirazioni. Il miglioramento specifici. In termini descrittivi la migrazione è lo spostamento del centro di gravità di una popolazione, ma cosa si debba ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sono, così, messi di nuovo in risalto la scarsa partecipazione alla cosa pubblica, il trasformismo politico della classe d'oltremare. I vecchi argomenti sui danni dell'emigrazione, anche se validi, non tengono di fronte alle forze che hanno riaperto ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sono, mentre per le restanti ha sempre dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie. comprendere bene in che modo le r. possano oggi venire intese e utilizzate, e che cosa significhi e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] efficacemente. Bisogna infatti valutare, con opportuni strumenti concettuali, se si sta facendo la cosa giusta (efficacia), se si usano troppe o troppo poche risorse (efficienza), se si è in grado di rispondere a eventuali variazioni dell'ambiente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] dal ricco dibattito successivo sull'argomento (tab. 2). Cosa caratterizza, dunque, questa s.p., questo cosiddetto " essere stato, non sia tuttavia collocabile in un punto preciso del tempo e dello spazio se non per esigenze sistematiche e per quell ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...