REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] essere esteso ai problemi di un'economia aperta.
Per chiarire incosa consista la politica dei r. è opportuno far riferimento da aperto il problema dell'effettiva manovrabilità.
3. Conclusione. - Se è vero che la politica dei r. può essere inefficace ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di polivinile è ormai cosa di carattere generale; più lenta, invece, la penetrazione dei cavi in materiali termoplastici nel settore della comunicazione e una conversazione di breve durata, anche se effettuata su una notevole distanza, può dar luogo ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] si ottiene dividendo il suo valore corrente per l'indice Ip. In particolare, se Ip=Σpitqit/Σpi0qit (cioè è un indice di Paasche), si prezzi dei beni e servizi identici nei due paesi, cosa non sempre interamente possibile, il che aumenta il grado ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] di legami con le filiere tecniche e scientifiche in grado di produrle (anche se ciò, come si è detto, implica l' le suddette industrie dalle loro precedenti localizzazioni.
La stessa cosa può dirsi per le altre industrie a forte dipendenza energetica ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che esonerano il concedente dalla garanzia per i vizi della cosa data in l., o le clausole che trasferiscono all'utilizzatore il e dell'art. 1526 c.c. il quale stabilisce che "se la risoluzione del contratto ha luogo per l'inadempimento del compratore ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] in più una maggiore garanzia igienica per il latte munto. La mungitura meccanica va diffondendosi anche nel settore ovino, pure se artificiale aumenta anche la variabilità genetica disponibile, cosa che permette la scelta del riproduttore secondo gli ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] locazione che prevede il trasferimento della proprietà della cosa locata dal locatore-venditore al locatario-compratore all sulle fluttuazioni economiche, in quanto influisce sulla struttura e sulla entità della domanda. Se infatti il credito rateale ...
Leggi Tutto
marketing
Michele Pizzi
La scienza che studia i gusti del mercato
Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette [...] vendere un videogioco (o un paio di scarpe o qualunque altra cosa) al maggior numero di persone. Ma per ‘agganciare’ i clienti le riviste comprate dai ragazzi e, in particolare, dai più giovani sui quali si intende puntare. Se la rivista A è letta da ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] .
Il confronto tra sistemi economici consiste nel comparare che cosa, dove, quanto e come si produce; come è allocato e nell'assunto che il programma islamico non può funzionare se applicato in maniera disarticolata (v. Chapra, 1992, p. 226). ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] delle persone di cultura ha, al suo interno, certi livelli di integrazione che finora non sono stati in genere compresi, e ha acquisito anche se la cosa è assai contestata una posizione di generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...