AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Mitbestimmung: per cui, da qualunque parte si prenda la cosa, ci pare confermata l'esigenza di una preliminare precisazione dell sviluppato, come si è detto, in termini processuali.
Se i soggetti in conflitto (direzione e organo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] a dopo che avremo illustrato in che cosa consista una politica di programmazione, e, in particolare, lo strumento di cui è facilmente intuibile che le misure previste saranno di portata ben diversa se si vorrà che il tasso di sviluppo salga al 3% o ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] anno esso era di 36 marchi in Giappone, 3,5 marchi in Polonia, e 1 marco in Indonesia. Se si ragiona con un concetto abbandonato alla sua autonormatività esso conosce soltanto una dignità della cosa e non della persona, non doveri di fratellanza e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] è il retroterra di questo grande fenomeno del nostro secolo ? Cosa spinge a preferire la soluzione della società pubblica? Di fronte pratica pericolosa che non è stata adottata in alcun luogo, se si eccettuano alcuni tentativi rapidamente rientrati). ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] non è cosa che si riveli e influisca solo sul piano delle scelte tematiche. Essa implica in notevole misura un dal suo rapporto col mondo per poter essere se stessa e dare il meglio di sé, in veleni pestiferi e mortali, oltre che depotenzianti e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a eventualità impreviste, ma anche l'accumulazione - se possibile - di riserve in eccesso, sia di macchinario che di materie prime di breve periodo, cosa che potrebbe verificarsi più di quanto talvolta non si ammettà, almeno in periodi molto brevi e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] prosieguo del testo, ma che obbliga a stabilire innanzitutto che cosa si intenda per 'modo di organizzare' un determinato tipo il controllo sulle ricchezze della nazione, se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] quelle del Nord). Qui trovarono un diffuso atteggiamento di ostilità e disprezzo, se non di vero e proprio razzismo, che si manifestava per prima cosa negli annunci immobiliari, in cui si specificava: «qui non si affitta a meridionali».
La differenza ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] questa donazione in fondo non era gran cosa, di fronte ai più estesi privilegi che Federico più tardi, nel 1238, in momenti di mai aveva bisogno che la zecca fosse in mani fedeli. Per legare a sé il personale, ottenerne il segreto professionale ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] descrittiva e drammatica delle guerre e delle rivoluzioni, ma non se ne dà la spiegazione. Per esempio non si spiegherebbe il responsabilità politica del ministro del Tesoro. La stessa cosa avviene in molti altri paesi ove gli scontri tra Tesoro e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...