elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] l'ago della bussola indica il nord come se la Terra fosse un'immensa calamita. In passato si attribuiva il fenomeno a grandi computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica.
Che cosa significa elettricità?
Il termine elettricità è stato introdotto ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] cambiamenti obbediscono a fenomeni periodici. Se pensiamo che, all'epoca in cui questa ipotesi fu formulata, è troppo violenta.
L'effetto serra di origine antropica. Altra cosa è la quota dell'effetto serra che molti scienziati attribuiscono all'uomo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di frequenza usato varia ampiamente dagli infrasuoni agli ultrasuoni: è cosa ben nota che l'orecchio del cane è sensibile anche onde acustiche così come esse emergevano dall'oggetto; in realtà, se la registrazione dell'ologramma è fatta su una ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] aumenti di entropia. Non è chiaro cosa egli intendesse per entropia in quei casi e ancor oggi alcuni un fluido è un materiale che fluisce nel senso che non può rimanere in quiete se gli si applica uno sforzo di taglio. Per quanto il concetto di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] spostamento elettrico D = E + 4πP. La medesima cosa avviene nei materiali ferromagnetici per il momento magnetico M raggi delle orbite e le energie di ionizzazione sono simili. Se ora in una parte di un cristallo semiconduttore di tipo n si introduce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 40 piedi, ossia di 12,2 m ca.), anche sein seguito tale strumento risultò troppo ingombrante e complicato per un delle distanze lunari, ricordati più avanti –, precisando che cosa occorresse ancora per rendere operativo ciascuno di questi metodi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] mathématique tendevano a identificare la loro materia con la matematica, anche sein alcuni casi ‒ come, per esempio, quello di Jules-Henri atomi del radio non 'invecchiano' rimise in discussione ogni cosa. Rutherford, nel tentativo di accelerare il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] concetto di 'calore latente'; ci si domandava che cosa avvenisse esattamente al calorico quando esso diventava 'latente', ossia una data quantità di calore). Quindi, anche se Carnot ragionava in maniera molto astratta, i suoi obiettivi erano rivolti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] mezzo omogeneo, la linea di luce AB si muove in modo costante verso IK, come se fosse il lato di un cilindro rotante. Tuttavia, già raggiunto un vasto consenso. Non fu la stessa cosa nell'Europa continentale. Nel 1681 Mariotte effettuò una verifica ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] in generale molto più intense delle interazioni deboli: già si è detto qualche cosa a cap. 3, equazione 5) ed è espressa in barn (1 barn=10-24 cm2) Come si vede, le sezioni d'urto sono enormi se confrontate con la sezione geometrica del nucleo, πR2, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...