Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del second'ordine, altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell'energia interna rispetto alla temperatura ordine-disordine; tuttavia in questo caso è molto meno intuitivo capire che cosa si ordini: la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Friedrich Gauss osservò che "per la natura stessa della cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella Gauss non formula il proprio principio analiticamente. Se però si sviluppano in serie di Taylor rispetto al tempo le posizioni ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 1,
S (subadditività): F (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F (0) = 0), La dimostrazione
Il Faust di Goethe si chiede che cosa tenga il mondo unito nel suo profondo (was ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] cosa avvenga di una grandezza fisica quando non è soggetta a misurazione. A tale proposito, nella visione classica del mondo il valore della grandezza è considerato presente in un nesso prestabilito (per es., sein seguito a una misura una presenta ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire in che cosa la RG differisca dalle altre teorie metriche. Le D'altra parte, a partire dal 1982, ulteriori misurazioni, anche se non ancora definitive, hanno portato a un valore del termine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di cosa si potesse trattare, Thomson intraprese lo studio dei raggi canale, i cui risultati sono esposti in un capitolo né lo avrebbero potuto elettroni agenti individualmente, anche se vincolati in posizioni fisse all'interno delle sfere, a meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] t e s; questa proprietà è detta di 'semigruppo'.
In generale, se supponiamo che il nostro sistema sia autonomo e che il suo del caos spazio-temporale) è definire con esattezza cosa voglia dire moto caotico. Intuitivamente, caos spazio-temporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] a e, Clairaut trovò per m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1 coseni di angoli variabili lentamente rispetto a p. Così, se un angolo π varia in modo tale che dπ=λdp, dove λ è molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Natura, divennero quindi marginali nella filosofia naturale, cosa che si manifestò nella nascita di una cosiddetta equivalente alla Loi du repos. Un importante passo in questa direzione, anche se non privo di problemi, è costituito, nel 1744 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1, 3). In questo caso 'necessario' da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una forma di conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...