Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] per megaparsec (un megaparsec è la distanza che la luce percorre in 3,26 milioni di anni). Le più recenti determinazioni hanno via via 1. Infine, c'è il problema di cosa sia questa materia oscura. Se si trattasse di materia barionica (materia normale ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di Bose-Einstein, ρ deve essere dell'ordine dell'unità, cosa non facile considerando che per un gas rarefatto a temperatura ambiente sistema e il potenziale magnetico è in grado di controbilanciare questo fenomeno solo se il numero di atomi nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] spin sarebbero rimasti un oscuro (anche se appassionante) episodio nella storia dei solidi. In realtà, dato che molti dei concetti abbia molti minimi, cosa che a sua volta impone frustrazione nelle interazioni sinaptiche. Nel caso in cui le immagini ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] alla Terra con quello della rotazione su sé stessa (v. oltre: Moti della L riguarda gli elementi non volatili, cosa che invece, non si verifica compie il giro completo della volta celeste in rifer. alle stelle fisse in 27d 12h 44m 11.5s e questo ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nelle percezioni dell'uomo. Che cosa accadrebbe, per esempio, se una nuova generazione decidesse che la R.G., JOHNSTON, J.M., BERGENGREN, J., SUAREZ, L.A. (in corso di stampa) Vulnerability of ecosystems of the mid-Atlantic region to climate change. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di nodo nel senso stretto del termine. Cosa succede ora se si considera la prima delle mosse di ⟨c(2)j(2)∣c(3)j(3)⟩...⟨c(n−1)j(n−1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] in qualche modo legati (non importa se tramite legami forti o deboli). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in capaci di svolgere funzioni utili. Per capire che cosa significa dispositivo o macchina a livello molecolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] altro tipo di scambio che può avvenire se un protone urta un antiprotone. In questo caso il protone e l'antiprotone possono calcolo dette uno spettro continuo. Non riuscimmo a comprendere la cosa, ma da lì a breve Claud Lovelace fornì una spiegazione ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] presente anche se consideriamo la dipendenza da altre quantità macroscopiche in cui interviene l'ordine. Prendendo in esame l'energia molti minimi, cosa che a sua volta implica frustrazione nelle interazioni sinaptiche. Nel caso in cui le immagini ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] competitivo sul piano internazionale. Anche se non fu coinvolto in prima persona in quelle iniziative, è del tutto Istituto di fisica romano e non ebbe difficoltà a immaginare di cosa si trattasse, prima ancora che Fermi gliene accennasse nella loro ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...