periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] mondiale e degli attuali sottomarini); in qualche caso il dispositivo è usato tratto verticale dell'asse ottico, cosa che permette l'esplorazione panoramica; 'ultimo tipo si chiama anche cannocchiale panoramico se capace di variare la sua linea di ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] nulla, o meglio rimaneva soltanto un’impronta circolare.
In effetti, se il numero serve per indicare una quantità, lo sono o non sono la stessa cosa? Da un punto di vista aritmetico sì, ma in realtà – in alcune situazioni – hanno usi e significati ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] si scambiano?». Innanzitutto che cosa significa «n persone»? Questo è un modo di presentare il problema in generale: non ci si stringe la mano a tutte le altre persone meno che a sé stesso. Se le persone sono n, ogni persona dà quindi (n1) strette ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] suoi spigoli. Ci sono 6 facce, 8 vertici e 12 spigoli. Se sommiamo il numero delle facce a quello dei vertici e sottraiamo gli è 2. Proviamo a fare la stessa cosa con una piramide, per esempio a base triangolare. In questo caso le facce sono 4, ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] a Gottinga nel 1943, è considerato una delle ultime figure in grado di padroneggiare i diversi campi della matematica del suo tempo cioè servendosi di altre nozioni. È chiaro che se non sappiamo che cosa vogliono dire le parole punto o retta la ...
Leggi Tutto
censimento
Margherita Zizi
La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione
Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati [...] effettuano e a cosa servono i censimenti
Quasi tutti gli Stati moderni effettuano periodicamente ‒ in Italia, per esempio una nazione: per esempio, ci dicono se gli anziani sono più dei giovani, se la povertà è in aumento, qual è il peso del settore ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] qual cosa occorrono superfici di c. ben pulite e sufficientemente estese. Nel caso di conduttori in moto C e C' hanno un c. in un punto P se P è un punto semplice per C e C' e se C e C' hanno la stessa tangente in P. Analogamente, si definisce il c ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] 470 f). La sua denomin. deriva dal fatto che, se applicato alla velocità di una corrente fluida (come altri operatori campo irrotazionale) assicura la conservatività del campo, cosa peraltro non vera in un campo a connessione multipla; per queste ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] radici del polinomio e anche se può verificarsi il caso αi=αj con i≠j, è chiaro cosa si intenda quando si afferma che la prima volta enunciato da René Descartes nel 1637, seppure in veste diversa da quella oggi adottata. Sono stati Colin MacLaurin ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] esprime, in altri termini, non la necessità, ma la possibilità di esistere di una cosa. Mentre proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente (estrema ragione). In formule, se a rappresenta la misura del segmento e x la media ragione, si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...