Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] : ‟Schernitore è il vino, tumultuosa cosa la bevanda inebriante: chiunque se ne diletti non è saggio" (Proverbi , il cui uso era diffusissimo nei secoli scorsi anche in Europa e in America, sono iniziate nella seconda metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sia quella ventrale (vv) sono alimentate simultaneamente, anche sein misura diversa, da entrambi i due sistemi precorticali, di noi. Secondo Helmholtz "ogni qualità o proprietà di una cosa è null'altro che la sua capacità di esercitare certi effetti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] trigonometrici con una soluzione univoca. La stessa cosa non è possibile quando si vogliono trovare gli forza elastica verso il punto di equilibrio. Se nel corso di un movimento il braccio viene sospinto in avanti da una forza esterna, la forza ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] quasi tutti i prodotti di origine naturale con risultati contrastanti. In qualche caso la semplificazione molecolare conduce a prodotti attivi ma che perdono di selettività, cosa facilmente intuibile se si pensa che più una molecola è complessa, meno ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] Tutto ciò permette di rispondere all'esigenza di sperimentare su gruppi di animali in numero sufficiente a raggiungere una significatività statistica, cosa spesso difficile se si impiegano animali di grande taglia.
Ratti e topi sono stati selezionati ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] a raggiungere l'altro capo della corda. Pertanto, se prendiamo in considerazione il punto di mezzo della corda, ogni movimento basilare sono inferiori al diametro dell'atomo di idrogeno, cosa che i fisici atomici hanno difficoltà ad ammettere ma che ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] non significa, però, che il bambino con autismo non capisca cosa fanno gli altri. Anzi, se interrogato, può rispondere correttamente. Come spiegare, dunque, questo paradosso?
In un recente esperimento sono state fatte vedere a bambini con sviluppo ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] i rischi associati
Per prima cosa è importante precisare che cosa si intende per doping. In termini generali, si può soprattutto, da parte del medico prescrittore. Si tratta, in ultima analisi, di stabilire se la salute dell'atleta è un valore che va ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] meritano pertanto di essere ricordate prima di ogni altra cosa.
a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione sangue efferente dalle ghiandole; in tal modo i risultati ottenuti non furono significativi se non in condizioni particolari per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] una generazione all'altra, di che cosa sono fatti, come vengono duplicati e come funzionano. Per rispondere a queste domande dello stelo nel pisello da giardino se non avesse trovato alcune piante nane (mutanti) che in un certo senso soffrono per una ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...