DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] titolo Ma che cosa vogliono i nostri studenti… ? !, Udine 1903, in cui sottolineava l' lasciano intravedere l'inizio della breve era della "batteriologia ortodossa". Se l'adozione del metodo anatomo-clinico di morgagniana memoria, filtrato attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] mortalità per malattie infettive, ma ci si può chiedere che cosa abbia portato a tale riduzione. La spiegazione più nota è Koch affermavano che un microrganismo è causa della malattia in studio se: (a) è presente in tutti i malati; (b) è assente nei ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Pavia e che, cosa piuttosto inabituale per la metodo particolare d'indagine biologica.
Se Pavia era allora il migliore A. C., anatomico enaturalista, Milano 1914; G. Bilancioni, A. C., in Valsalva, I (1925), pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] estensione e intensità tra le 12 e le 18 ore dalla morte. Se il cadavere è rimosso dalla sua posizione iniziale entro 6-8 ore vita; per un altro, lo si sente, appunto, come cosa morta, e in tal senso lo si considera obiettivamente sacro nel senso di ' ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] di parola e visiva di cosa si estende anche al Sé, per cui il vissuto centrale A. Mikle, Evaluation of seven year's experience with depth electrode studies in human patients, in Electrical studies on the unanesthetized brain, ed. E.R. Rameye, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] tuorlo: anche noi vedemmo la stessa cosa. Di conseguenza, pare corretta l’ per la temperie generale, sia se si tiene presente che Aldrovandi esprimere per la pittura tutte le cose dell’universo mondo, in Scritti d’arte del Cinquecento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] strumentale, per la diagnosi di una patologia, oppure se un determinato farmaco è risultato efficace in una data malattia e più o meno efficace di statistiche) e i possibili limiti della ricerca, cosa non sempre alla portata del medico. Per superare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] paziente, afferrando le braccia in prossimità dell’articolazione scapolo-omerale, tirando verso di sé e sollevando il moncone loro tessuti (Cosa è ed a che è buona l’anatomia microscopica del corpo umano? Questione vivamente agitata in Toscana, ora ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] cose, tuttavia, non si fermano a questo punto: se l'esperienza schizofrenica si approfondisce e si aggrava, la connotazioni umane e interpersonali e trasformate in figure mascherate e non più viventi. Cosa accade allora nella soggettività (nella vita ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] (falso) e permette di determinare se siano vere o false proposizioni logiche complesse costruite in funzione di altre elementari. Nel 1938 è ora di pensare". Ma non è del tutto chiaro cosa significhi davvero pensare. V. Somenzi scrisse che le ipotesi ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...