I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] essere utile a questo punto ricordare in che cosa consista la scomposizione in componenti principali. L'intero insieme di vicino a quello di Hl, alla stessa risoluzione temporale. Anche se c'è ancora un fattore 3 di separazione tra il risultato e ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] dati, utili per formulare queste leggi, sono psicologici o comportamentali. In ultima analisi, il problema è spiegare in che cosa consiste l'attenzione, e per questo si è facilitati se si studia l'attività dell'animale integro. È improbabile che si ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] mentale non comportano necessariamente una violazione delle leggi fisiche, cosa che avviene invece, come abbiamo visto, con gli effetti individuabili dal punto di vista personale, sono insé e per sé degli elementi assolutamente semplici e quindi non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] degli esseri organizzati come fini naturali, dove si precisa che se una cosa si produce naturalmente, è necessario che "[le sue parti] si leghino a formare l'unità del tutto in modo da essere reciprocamente causa ed effetto della loro forma ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che in noi è un arzigogolo, in lui è un sentimento reale". Questo popolo va rispettato e ammirato, imitarlo, però, è altra cosa, la forza risolutrice dell'assoluto concreto, che solo insé legittima e giustifica le distinzioni e le determinatezze, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] ecc.) e ogni volta che l'uomo dona, cerca e ricrea insé stesso quel mondo mitico che è parte integrante del proprio essere. Questi di carattere bioetico che vanno attentamente considerate. Per prima cosa si deve ricordare che la vita è un valore ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] regolativi.
Categorie di geni e proteine
Che cosa codificano i geni e in particolare quei geni che regolano lo sviluppo ciascuno dei quattro loci si può considerare omologo a esso. Se ne può concludere che un complesso genico ancestrale, contenente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] di 20.000 cellule. La cellula-uovo, pertanto, racchiude insé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al relativa funzione. Una cosa è chiara: lo sviluppo di un organismo è un processo di autoorganizzazione in cui eventi locali ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di 20.000 cellule. La cellula uovo, pertanto, racchiude insé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al relativa funzione. Una cosa è chiara: lo sviluppo di un organismo è un processo di autoorganizzazione in cui eventi locali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] così via). Questa proprietà caratterizzava i numeri insé stessi e, anche se poteva rientrare in una strategia di calcolo, non si limitava così dire, 'bulimico' e passa al vaglio ogni cosa.
Quest'autonomia del linguaggio può essere messa a ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...