Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] da due funzioni difensive distinte. Anche se tale distinzione non è assoluta, in linea generale i linfociti Th1 producono principalmente linfoidi primari sono eliminati (tolleranza centrale). Cosa accade dei linfociti che riconoscono come antigeni ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] memoria, coscienza ecc.) sono agevolmente definibili e circoscrivibili.
Cosa identificano il pensiero o la coscienza? Inoltre assumendo è andata progressivamente diminuendo nel corso dell'evoluzione. Sein tutte le specie, dunque, l'espansione degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] al riguardo l'esistenza di un grave problema, particolarmente in URSS, dove l'a. è stato definito problema medico cosa che avviene più frequentemente delle altre tossicodipendenze − si sviluppa in soggetti psichiatricamente disturbati, specie sein ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] tra le sue braccia e gli insufflò in corpo se stessa, respirandogli in bocca, in gola, nei polmoni, e spandendogli col una volta alle prese con l'individuazione e la sessualità. In che cosa può consistere, dal punto di vista psichico, questo crollo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , attraverso accordi internazionali, a un'armonizzazione delle diverse posizioni delle nazioni, cosa non facile per i contrastanti interessi in gioco legati allo sviluppo. Anche se i singoli stati hanno creato ministeri o altri appositi organi per la ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] totalità della popolazione di una specie in un settore ecologico, e anche se talora l'estinzione di una specie quando faccio la barba accendo ca cosa... accosa questa giù e fegnendo la nessa... che mi esce questa cosa che so proprio fare due volte" ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] non è la stessa per tutte le malattie: anche se tutti i protocolli si basano essenzialmente sugli stessi principi, non si dividono, cosa che li rende un ottimo strumento per il trasferimento genico in vivo in cellule terminalmente differenziate come ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] rete migliore o di sapere che cosa una rete è capace di apprendere. Si cerca di ovviare a quest'inconveniente in due modi opposti: a) s' Perciò, non è necessario superare due strati nascosti, anche se può risultare vantaggioso il farlo al fine di una ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] non può essere vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, riscontrata, oltre che nei pazienti in esame, anche nei rimedi, cosa che garantisce la perfetta similitudine ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] un determinato anello dei processi metabolici cellulari, non è cosa facile che questo anello non sia comune al metabolismo di i risultati favorevoli, anche se transitorî, ottenuti soprattutto con la mitomicina C in alcuni tipi di neoplasie, inducono ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...