La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all'interno di un elaboratore, è molto più facile ottenere i dati necessari per il suo studio. In realtà, se gli organismi digitali vivono confinati in un singolo elaboratore, è possibile ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] circostante che persiste a lungo ed è indispensabile finché la mente non sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette mesi di vita). Il contatto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] l'attività dell'uomo "ne risulta modificata talmente in profondità che non ci sorprende se i suoi modi di sentire e di pensare Operai e capitale, Torino 1966.
Urbani, G., Weber, M., Cosa pensano gli operai, Milano 1984.
Ure, A., The philosophy of ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] dietro la faccia f1, e vale l'equazione a1x4+b1y4+z4+c1 > 0. Sein base all'etichettatura è possibile dire che il vertice νi = (xi,yi,zi) è di un'immagine.
Vediamo ora che cosa significa segmentazione, in concreto, nel nostro contesto: l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] rivoluzionario, affermando che "una rivoluzione è certamente la cosa più autoritaria che ci sia".
La crisi dell'autorità la libertà; il singolo è libero, per lui, solo se è immerso in una pluralità di gruppi sociali (famiglia, Chiese, corporazioni) la ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] che il troncamento di bene scrive bè o beh; la stessa cosa accade per to’ (troncamento dell’antico togli «prendi»; vedi spagn imperfetto indicativo (salvo essere, che fa un caso a séin tutte le forme). La maggior parte delle irregolarità si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] limitata - non appare di fatto sotto pressione, e la stessa cosa può dirsi, con qualche prudenza, anche per l'acqua; né anno al prezzo P₁=P₀er; in generale posporre la vendita al tempo t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
Questa considerazione può essere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] .
Questo dilemma si complica ancora di più, se si prendono in considerazione i modelli della formazione del nostro sistema differenti tipi di amminoacidi.
Per questa ragione, la cosa più facile è limitare la discussione sulle concentrazioni al ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fondamentali della struttura sociale; se lo Stato del benessere sia entrato in una fase storica di regresso oppure in una fase di rinnovamento istituzionale.
Per quanto poco queste questioni fondamentali appaiano risolte, una cosa è però chiara: il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la portata del suono prodotto dal timpano ricevente supera qualsiasi cosa si sia riusciti a ottenere finora nei telegrafi acustici. ( dei sistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, sein teoria il numero di coppie mittente-ricevente ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...