Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] al suo patrimonio e alla sua famiglia [...] Il Giubileo sarà per voi cosa sacra; mangerete i prodotti del campo [...]" (Lev. 25, 10-11 della Veronica, sono i versi famosi in cui Dante paragona sé stesso in contemplazione del volto di san Bernardo al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in realtà, se il discorso sociale prevalente suggerisce questa priorità, quel che bisogna mettere in evidenza è il modo in che restano silenziosi, per scelta o per necessità. Cosa vale, allora, una rappresentazione della società basata soltanto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] petrolio e la Corea non lo è. Gli Stati Uniti preferiscono il dialogo con la Corea del Nord, anche se hanno dichiarato che la guerra in Iraq è parte della guerra contro il terrorismo e la Corea sta apertamente terrorizzando tutti. Gli Stati Uniti non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dei flussi migratori è ancora ben poca cosa rispetto alla loro regionalizzazione; è inoltre necessario più che raddoppiato: nel 1994, in Europa, gli immigrati registrati superavano i 3 milioni e se ne stimavano oltre 4 milioni illegali; ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] si dovrebbe mai prender cura dell'interesse del produttore se non in quanto ciò possa tornare necessario per promuovere quello del l'offerta è funzione di quantità e prezzi, che cosa può garantire il ricercatore che la funzione di cui vengono ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 400.000 specie conosciute di coleotteri è stato individuato in un'unica località, ma se non si conosce l'areale di distribuzione di una i biologi. Che cosa accadrà alle piante del genere Ficus, il più diffuso ai tropici, se andrà perduta l'unica ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] del popolo. Tale significato ci dice poco o nulla di per sé, ma si rivela ricco di implicazioni se viene ricondotto al contesto in cui era operativo, e descrittivamente operativo. Che cosa veniva denominato nel mondo greco con i termini demagogo e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del second'ordine, altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell'energia interna rispetto alla temperatura ordine-disordine; tuttavia in questo caso è molto meno intuitivo capire che cosa si ordini: la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diverse, sono marcati: se per es. consideriamo il volto, la pelle, di volta in volta, si presenta ruvida , Seminaire 1975-76, inedito (Biblioteca dell'Associazione Psicanalitica Cosa Freudiana, Roma).
E. Panconesi, Manuale di dermatologia, Torino ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e non «l’intendersi di quelli che possiedono una lingua in comune» (Bruni 1996). Se l’italofonia, cioè la capacità di parlare italiano, era lui, lei, loro soggetto in contesti non marcati e cosa per che cosa, preferiti da Manzoni nella Quarantana ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...