Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] regolarmente al ritmo di circa 5 TWh/anno. Se si pensa che una centrale da 1000 MWe produce in un anno qualcosa come 7 TWh, è come esiste in Italia, più che in altri paesi, un problema di diffusa diffidenza o di aperta ostilità verso ogni cosa che ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] in un elaboratore elettronico e resi disponibili per svariate operazioni, dal semplice reperimento e stampa di tabelle fino ai calcoli più complessi. Una prima domanda che può sorgere è se i due termini indichino sostanzialmente la stessa cosa. ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] per la diagnosi di travaglio di parto. Per prima cosa, deve essere raccolta un'anamnesi minuziosa, la quale alcuni limiti metodologici inevitabili: è molto difficile, anche se tentativi in questo senso sono stati fatti, studiare l'apparato mentale ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] ? Lava pulito e non sbrodolare! Rimboccamaniche e scioglilinguagnolo. Ma la zucca per te se mai ti pieghi! O cosa mai fece bifronte o triforo in quell’infenice di porco nastro? Oibo’, quel lughero malandrone! Che sudiciume di camiciaccia!
Trasponendo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] cosa coltivare in un determinato terreno e indica quali operazioni colturali occorre adottare in modo da avere le più elevate produzioni in nazioni che hanno maggiormente ridotto la povertà rurale, anche sein altre nazioni, come Brasile (5,3 pp) e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua, di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., sein tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] quale ha due importanti ruoli nell'evoluzione. Per prima cosa, modificando le relazioni dei caratteri con la fitness, più lungo e una minore sopravvivenza alla maturità. In secondo luogo, se ritardare la maturità migliora la qualità della prole o ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] sembrino essere una condizione necessaria (come diremo più avanti). Cosa possono dire gli studiosi delle scienze della Terra su
Potrebbe sembrare sorprendente il fatto che non siamo in grado di dire se la Terra primordiale sia stata fredda o calda, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] lungo termine sulla popolazione hanno di certo una sola cosa: quanto ne rideranno i posteri nel leggerle. Malgrado e a mitigare i danni.
Anche se espresse in modo schematico, e anche se le caratteristiche enunciate presentano molte eccezioni (fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] spin sarebbero rimasti un oscuro (anche se appassionante) episodio nella storia dei solidi. In realtà, dato che molti dei concetti abbia molti minimi, cosa che a sua volta impone frustrazione nelle interazioni sinaptiche. Nel caso in cui le immagini ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...