Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] una corporazione che era scritto in latino viene redatto la volta successiva in volgare. La stessa cosa vale per altri tipi di La produzione letteraria è abbondante nei secoli seguenti, anche se sempre più influenzata dal modello toscano, che a ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] chiaro tuttavia - e non lo è neppure in Berelson - cosa si intenda per 'sistematico'. Possiamo escludere che unità di contesto. Nelle procedure di questo tipo è come se, invece di somministrare un questionario a un soggetto, lo somministrassimo ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] alla base di qualsiasi processo decisionale strutturato: chi fa cosa? Entro quale tempo? Con quali informazioni? Con quali sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla cittadinanza si pone il soggetto in tutta la sua suggerite dal termine 'cittadinanza' (nella sua nuova accezione): che cosa significhi l'appartenenza a tale formazione, quali siano i diritti ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] esaltarne il rendimento in competizione. Tuttavia, se tale definizione ben si adatta all'attività in generale degli atleti adulti eludere), cosa impossibile da realizzare nel secondo caso, quando all'atleta è richiesto di competere in continuazione. ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in cui il termine degenerazione viene riferito a "quando una qualsiasi cosa si allontana dalla sua indole e natura originaria e si trasforma in una cosa autore all'altro. Se da un lato si riscontrò un sostanziale accordo, da Morel in poi, sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] in qualche modo legati (non importa se tramite legami forti o deboli). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in capaci di svolgere funzioni utili. Per capire che cosa significa dispositivo o macchina a livello molecolare e ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] riferimento ne assicurarono la preminenza, anche se il suo pubblico si divideva in fedeli seguaci e indomiti avversatori. Le di estrazione popolare), uso di parole generiche (fare, cosa) e interferenze dialettali a vari livelli. Le tendenze ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] opera d'arte. Non ci si chiese più che cosa fosse il bello, ma che cosa piacesse agli uomini e quale fosse il loro personale il gusto non fosse confinato in un semplicistico ed elementare arbitrio personale. Per es., se appare evidente che il gusto ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] presente anche se consideriamo la dipendenza da altre quantità macroscopiche in cui interviene l'ordine. Prendendo in esame l'energia molti minimi, cosa che a sua volta implica frustrazione nelle interazioni sinaptiche. Nel caso in cui le immagini ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...