FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] povere abitazioni e quanto altro viene costruito per loro, se non siano come si addice alla santa povertà, che contrario alla povertà. Perché diceva qualunque cosa troppo vistosa fosse stata tollerata in quel luogo, ben presto si sarebbe diffusa ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Roma è ormai nota e accettata dagli studiosi, soprattutto se pensiamo al mausoleo di Costantina (Santa Costanza), figlia di Costantino e la zona dell’altare venne suddivisa in tre parti, cosa che costituisce la principale differenza rispetto alle ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino.
All'attività archeologica degli religiosa di capitale importanza anche se difficile da ricostruire. M. de Vogüé fu un pioniere in questa regione con Les églises ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, cosa notevole data la loro alta antichità; tanto più che le .
L'architettura domestica in Grecia, se pure all'inizio in forme semplici e in tecnica rudimentale, è attestata ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è noto sein questa occasione in vista del minaccioso pericolo degli Eruli. Gli scavi più recenti hanno provato che la costruzione del muro di difesa "bizantino" deve essere attribuita al periodo tra il 260 e il 270. Si poté difendere solo la cosa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] lavoro alla sepoltura, «che sson cierto, se ssi fa, non à la par cosa tucto el mondo»47.
Nei mesi passati VI, Firenze 1987, pp. 24-25.
37 Si veda oltre.
38 B. Cellini, La vita, in Id., Opere, a cura di B. Maier, Milano 1968, p. 71.
39 A. Condivi, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di Tukulti Ninurta.
Fu tuttavia non in scene religiose, ma in quelle secolari che il genio assiro rivelò se stesso, soprattutto sui sigilli cilindrici. La loro freschezza ed originalità sono la cosa più impressionante se si considera la povertà della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mano. Nella chiesa di Göreme (El Nazar, in Cappadocia) se ne è trovata una testimonianza pittorica, datata al 107053 aree di colore verde. Non è chiaro cosa significhi questo raddoppiamento. Sono noti esempi in cui una scena come questa è preceduta ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di B. Taslitski, mentre E. Pignon passò a un naturalismo vagamente espressionista. Léger invece tenne duro come se la cosa non lo riguardasse. In Italia chi tra gli artisti comunisti voleva salvarsi politicamente dovette ingaggiare una dura lotta per ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di notevole impegno, già all'inizio dell'impero hittita, cosa che del resto poteva prevedersi considerando opere quali il rilievo fare sono ovviamente quelli con Gerico preceramico B, anche sein quest'ultima località i tratti culturali sono assai più ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...