Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, [...] è poi l'oggetto diretto della sua esperienza. Se con le Satires B. mosse guerra alla letteratura bello assoluto, costante, universale, una cosa sola col vero, che è la perché sono veri. Nel Lutrin, in cui rappresenta una guerricciola di canonici ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 [...] è una cosa meravigliosa (2010) e Senza arte né parte (2011). Il 2011 lo ha visto impegnato anche in teatro (con interpretazioni più recenti si ricordano, nel 2016, quelle nelle pellicole Se mi lasci non vale, che ha diretto e sceneggiato, Prima di ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] pellicole cinematografiche Benvenuto Presidente! (2013), Scusate se esisto! (2014), Mamma o papà? (2017), Come un gatto in tangenziale (2017, vincitore del Nastro d'argento come miglior commedia 2018), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Come un ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore italiano (n. Castel Boglione, Asti, 1943). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, nel 1965 ha fondato la comunità monastica di Bose (Biella), anche se i primi fratelli e sorelle lo [...] nonché fondatore della casa editrice Edizioni Qiqajon, specializzata in testi di spiritualità biblica, liturgica, monastica e e le donne (2016), La vita e i giorni. Sulla vecchiaia (2018), Cosa c'è di là (2022), Dove va la Chiesa? (2023) e Fraternità ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Parma 1928 - Bologna 2023). Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima [...] e le trasformazioni successive al Sessantotto (Se torno a nascere, 1981; Lei m testi di argomento storico (Maria Luigia donna in carriera, 1993; Garibaldi l'amante dei e pungente l'odierna società italiana, come in Tranelli d'Italia. E nessuno sa più ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per [...] 2018, Salvimaio, 2018, entrambi nel 2019, La politica è una cosa seria e Il cazzaro verde, I cazzari del virus, 2020, , 2023,) e dal 2011 al 2013 è stato in tournée con lo spettacolo Gaber se fosse Gaber (scritto dallo stesso S.). Nel 2012 è ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] inIn nome della legge, 1949; l'emigrazione in Il cammino della speranza, 1950), anche se spesso l'impianto era schematico, lo sviluppo convenzionale (come in (1958). È di quest'epoca la sua cosa migliore, Un maledetto imbroglio (1960), dove, ...
Leggi Tutto
Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] la più squallida idea (2006), Non se ne può più (2010), Sedia a sdraio 2015), La ludoteca di Babele (2016), Parole in gioco (2017), Banalità. Luoghi comuni, semiotica il mondo (2021), Chi vince non sa cosa si perde. Agonismo, gioco, guerra (2024) ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Washington 1977). Ultimati gli studi alla Princeton University, alla fine degli anni Novanta è stato in Ucraina per compiere alcune ricerche sulla vita del nonno; il viaggio [...] ha ispirato il romanzo d’esordio Everything is illuminated (Ogni cosa è illuminata, 2002, da cui è stato tratto l’omonimo film del racconti. Nel 2009 ha pubblicato Eating animals (Se niente importa, 2009), in cui l'autore racconta il percorso che lo ...
Leggi Tutto
Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] prospettiva, quanto di cogliere la sua cogenza in termini di possibilità di condivisione empatica delle intenzioni (credenze, bisogni) dell'altro, cosa che non può non rinviare a una prospettiva evoluzionista se ci si pone la questione dell'efficacia ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...