IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] comprendere l'importanza dell'asse Roma-Berlino, la qual cosa gli permise di dare alla sua politica danubiana un il giudice gode di una considerevole libertà di giudizio: in specie se il reo risulta parzialmente responsabile; nel caso di delitti ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] il concetto del carattere personale dell'imposta, anche se il reddito dell'individuo è per lo più tassato che si vogliono regolare. Cosa che in certi casi può riuscire non poco difficile, perché il cittadino che entra in rapporto di diritto privato ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] caso, la exceptio doli (Dig., 6, 1, 23, 4). Infine colui che perde la cosa propria per effetto della congiunzione da lui operata con una cosa appartenente ad altri, se possegga ed è in buona fede, ha diritto alla ritenzione e all'exceptio doli ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] un guadagno assoluto che spetti in condizioni normali a tutti i proprietarî terrieri; se tutte le terre fossero ugualmente contratto e al conseguente ricupero della somma di denaro o della cosa data, ma ha soltanto il diritto di far sequestrare i beni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di tale atto è però cosa quanto mai controversa. I divieti in esso contenuti, infatti, non sono commission act. Col Clayton act viene considerata illegale per sé stessa, e indipendentemente quindi da ogni valutazione interpretativa dello ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] vendetta del marito e dei parenti; può essere uccisa, o ridotta in servitù, o scacciata, o privata dei beni e mutilata del naso gran numero di persone. Non è cosa identica allo scandalo, il quale può, se mai, essere una conseguenza della notorietà ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] , la nave viene a passare in un punto del mare in cui il fondale è inferiore alla sua immersione. Se il fondo del mare è sabbioso o grosse; le prime restano a carico del proprietario della cosa o delle cose che hanno sofferto il danno, o dato ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] saranno le reazioni se non si rispettano le norme morali, se si mente, se si va nudi in luoghi pubblici, se si bestemmia. più che al modo con cui lo si raggiunge. L'unica cosa che conta è vincere. Di conseguenza una persona che diventa molto ricca ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] si limitano però a dare atto, al fine di informarne in modo più agevole e certo i terzi, di fatti già con riferimento a una determinata persona o cosa, si intende certificare.
Più delicato è il di un documento di identità.
Se si considera che il Testo ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] : è però dubbio se tali articoli siano tuttora in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati cosa, o a un determinato rapporto giuridico.
I benefici di legge si manifestano specie in due campi del diritto: in quello del diritto processuale e in ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...