ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] all'iscrizione, cosa che suscitava gravi conflitti nelle città in cui c'erano molti disoccupati.
I mestieri erano in qualche modo ' dei processi produttivi, ma insé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e al Trevisan del 2 maggio 1502: protraggano "la cosain longi, azò el tempo - come sepius sol accader - della legazione di sei oratori inviata a Giulio II, "per humiliarse più che se pole". Partito con gli altri il 20 giugno, il D. giunse a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ipotizzare un diritto soggettivo del singolo a sapere non solo se e quanto sarà punito, ma anche per qualche tempo dovrà . eur. dir. uomo il corollario in parola sembra pur sempre trovare un limite nella cosa giudicata, sicché sotto questo profilo il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce - per guidare i loro pensieri; ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] la giustizia. Ma nel momento in cui si tenta di definire in che cosa essa consista - e quindi in base a quale criterio si debba unico Stato mondiale globale che, quale impero omogeneo, assorbirebbe insé tutti i singoli Stati. Dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] e non venalità degli esercenti pubblici funzioni: davvero poca cosa, a fronte di una pena addirittura doppia (nell’ipotesi quello di una maggiore deterrenza della prospettiva della pena insé considerata e – soprattutto – dello spettro della misura ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] parte, in quanto potere razionale alberga insé tutta la molteplicità di significati del termine ragione. Se il razionalismo personale e clientelismo, Torino 1990).
Sartori, G., Democrazia. Cosa è, Milano 1993.
Schluchter, W., Die Entwicklung des ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] assegnarsi uno statuto ontologico proprio, una forma di sussistenza insé, platonicamente slegata da ogni rapporto con la realtà , o no, una rinunzia tacita, sì che una cosa è rinunziare all’estinzione, altra omettere un comportamento che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] alla confisca la natura di misura di sicurezza, in quanto essa non si fonda in alcun modo sulla pericolosità del soggetto; il suo fondamento parrebbe essere la pericolosità della cosa, se mai fosse possibile qualificare una res come fornita dell ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] legislazione interna, ove è completamente dissolto il collegamento tra la cosa e il reato, sostituito dal nesso tra il patrimonio non trasformazione da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito insé considerato (art. 186 c.d.s.), ma ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...