Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] prezzo e non anche a favore dell’acquirente per la pretesa alla consegna della cosa, essendo questi due diritti, se così si può dire, certi nella stessa misura.
In definitiva si può dire solo che, a prescindere dalle ragioni, le più diverse, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , la tradizione processuale dello ius commune aveva insé gli elementi necessari per elaborare tali specialità e a professione dicta profitendo»: significa a condizione che la cosa significata derivi dalla consuetudine, dalla generalità degli atti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Si tratta, dunque, non di tornare indietro (cosa certo possibile a livello teorico e dottrinale) quanto piuttosto e consacrato dalla prassi istituzionale aveva insé un forte potenziale di sviluppo in senso parlamentare. Ma, nello stesso ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] «tutti i dati, comprese le informazioni genetiche… sono resi anonimi in modo tale che né il donatore né il ricevente siano identificabili», dall sapere chi si è non è altra cosa rispetto al diritto ad essere se stessi, ma è una componente essenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] rendere consilia, tutt’altro che disinteressati.
In realtà entrambe le correnti avevano insé, per così dire, dei punti deboli vocem.
R. Abbondanza, Culti (Scuola dei), in Enciclopedia del diritto, 11° vol., Cosa-Delib, Milano 1962, ad vocem.
E. Garin ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] autonomia delle istituzioni scolastiche, in realtà, non è un valore insé ma rappresenta, senza dubbio v. P. Ferratini, Che cosa non dovremmo chiedere alla scuola, in il Mulino, 2015, n. 1.
10 Si v. le tabelle riportate in OECD, Education at a glace, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] soggetti liberi, le loro opere «sono una proprietà» che liberamente prestano ad altri; è però il lavorare per altri che «ha insé qualche cosa di servile», tant’è che l’obbligazione «nel dubbio deve essere esclusa per il favore che merita la libertà ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] (oltre che di stabilire quando un ritardo possa ritenersi tale) di determinare cosa accada se vi sia un ritardo apprezzabile, ma non notevole: se cioè, in questa ipotesi, non sia configurabile alcun difetto di tempestività, oppure debba applicarsi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] potrebbero risalire le molte additiones alla giossa accursiana del Corpus Iuris Civilis che recano in calce il suo nome, se non si trattasse piuttosto (cosa ben verosimile, che soltanto uno studio particolare potrebbe accertare caso per caso) di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , però, che l’art. 162 ter c.p. non specifica in che cosa si debbano estrinsecare le prescrizioni imposte dal giudice e tale vulnus impone d.lgs. n. 274/2000: ci si chiede, infatti, se nella giurisdizione di pace si potrà applicare l’art. 162 ter ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...