Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Unitary Executive, Plural Judiciary, in Harvard Law Review, n. 105, 1992, 1165).
La qual cosa comporterebbe che al Presidente dovrebbe sia incostituzionale in talune delle sue applicazioni, o che sia incostituzionale insé e per sé e che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] base ad un nuovo accordo, muoiono quando muore l’accordo, di per sé non producono alcuna conseguenza giuridica. Giuridicamente l’unica cosa che conta nell’esempio fatto, ed in altri casi eguali a questo, sono le votazioni; che l’accordo ci sia o ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] impugnazione: la convalida, si è affermato, «è insé garanzia giurisdizionale, già sufficiente alla protezione di quelle dell’esercizio del diritto reale o di godimento su una cosa ed è determinato dalla mancanza di un contraddittorio anticipato, ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] ., § 3.
15 Con l’ordinanza in parola le S.U. hanno, in sintesi, posto la questione se l’ingiustizia di una sentenza amministrativa per contrasto norme processuali interne che attribuiscono autorità di cosa giudicata ad una decisione, anche quando ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di questo compito, e potersi rigenerare nel suo assolvimento, la romanistica dovrebbe essere per prima cosain grado di rivoluzionare se stessa.
Segni di vita
Eppure, nonostante difficoltà e inadeguatezze ormai così evidenti, bisogna dire che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di protezione nei confronti dei consociati. Questi ultimi potrebbero dunque in ultima analisi chiedersi: che cosa conta appartenere a, e concorrere a legittimare, poteri, Stati o governi, se poi questi ultimi ci lasciano soli di fronte a un potere ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] alla nozione di altruità il significato di cosain proprietà o in godimento ad altri, questi deve individuarsi, non . II, 30.11.2010, n. 7980, in CED Cass. n. 249811).
Tale previsione, assorbendo insé il reato di percosse o di minaccia e non ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] in concreto in riferimento ad una singola cosa o porzione immobiliare) e dunque, l’ascrizione della cosa stessa alla categoria può essere accertata in via giurisdizionale (in persona insé e per sé considerata, in quanto incidente sul valore uomo in ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] la funzione di integrazione e soprattutto cosa si debba intendere per «posti non coperti»: infatti, se ad essi si deve attribuire come sempre avviene quando non si commenta una disciplina inse del tutto autoapplicativa ma che rinvia buona parte del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] sull’eredità
Affermata la natura meramente logica dell’universalità, negato che l’eredità, insé, sia una cosa e risolto il suo significato in formula verbale di sintesi del complesso di situazioni giuridiche soggettive rispetto alle quali si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...