• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1124 risultati
Tutti i risultati [12040]
Diritto [1124]
Biografie [2651]
Storia [1382]
Religioni [763]
Arti visive [610]
Letteratura [613]
Temi generali [548]
Diritto civile [431]
Filosofia [382]
Economia [376]

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] una 'parte generale' comune ai due processi, anche se nei paesi in cui è stato attuato un codice processuale unitario ( . 2907) e l'efficacia propria della sentenza, ossia la cosa giudicata (art. 2909), ma disciplina aspetti essenziali del processo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dal sistema un’indicazione strutturale di cosa sia l’associazione dal punto di vista dell’offensività (fatto in parte salvo, a seguito della l . 49 Cost. Sì che il fine politico, pur in sé eversivo, non inficia il diritto di associazione finché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] quiete pubblica, alludendo dunque a mezzi di per sé idonei, la stessa cosa non può dirsi delle rimanenti e generiche “ che la verifica giudiziale della sussistenza della condotta contiene in sé la verifica dell’idoneità offensiva; ma non sia neanche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] casi ragionano come se tra attore e convenuto si potesse realizzare un ipotetico accordo volto alla utilizzazione onerosa della cosa. È il caso, ancora, della restitution del progetto ottenuto dai convenuti che sopraelevando in modo illecito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] o civilistico che limitano la disponibilità della cosa. In tal caso, comunque, il potenziale periculum comporta la collettività. Purtuttavia un ragionamento di tal fatta, se riferito al sequestro per equivalente, conduce ad una opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] una denunzia di un vizio di una cosa oggetto di consegna. Recuperare attraverso altri canoni porre in rilievo che la ermeneusi oggettiva ha quale riferimento la dichiarazione in sé il cui senso viene perciò contestualizzato in contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] veicolo costituisce la cosa che servì a commettere il reato e poteva quindi essere confiscato anche in forza della disciplina da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito in sé considerato …. ma unicamente la sanzione accessoria …», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] diventi un monopolio sui valori sostanziali che la forma, in sé considerata, possiede (si veda in particolare C. giust. CE 18.6.2002, C- limiti di questa protezione) non è la stessa cosa della capacità distintiva (e della protezione del marchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] lungi dal vivere in isolamento, chiusi in se stessi, i vari Stati entrano in relazione tra loro in modo non sporadico sapienti – ma approssimative e puramente indicative – che cosa vuol dire « induzione » : si tratta della raccolta di prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] creazione della figura in sé considerata del rifiuto di giurisdizione, ma solo il fatto che tale figura sia stata in un certo senso attesa la distinzione organica delle giurisdizioni. Altra cosa sarebbe però ritenere definitivamente venuta meno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 113
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali