COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] confronti era profonda. È dunque necessario scoprire cosa avvenne, in quegli anni, di così importante da indebolire e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' come se oggi si ricolonizzasse l'Africa). Di qui il concetto di 'nuovo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ossia che la borghesia per timore dei 'rivoluzionari' si chiuse inse stessa mediante leggi e che le altre classi si formarono di dopo, con la legge n. 1034 del 1971. La cosa più grave è che la Costituzione conservò il discutibile criterio di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] della comunità degli operatori finanziari: cosa di cui i vari ordinamenti nazionali si fanno carico mediante l'adozione di strumenti e procedure o la costituzione di organismi, pur se diversi da luogo a luogo, aventi in comune lo scopo di assicurare ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dibattito e simili concessioni lasciavano intuire che al documento insé non veniva attribuita un'importanza assoluta; senza con che nessuno di questi si arroga di fare in di lui nome cosa alcuna che non sia in precedenza da lui ordinata e di pieno ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] i governi? Perché l'uomo è un animale politico? Che cosa spinge gli esseri umani a sottomettersi (o fa sì che si è tale capacità infatti che fa di ciascun individuo un fine inse stesso. Il contratto originario, nell'opinione di Kant, costituisce ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] e 'moderno', dell'idea-forza di repubblica, che sembra contenere insé non solo il necessario richiamo alla virtù dei cittadini e alla , Mortati conclude nel senso che "per quanto la cosa appaia paradossale è da rilevare che la costituzione formale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] 1625), bensì evoca, con una fitta casistica di esempi storici, in passi diversi dei tre libri del trattato.
Al di là del modello a combattere iuste nel caso speculare:
Ma che cosa succede se il principe vuole cambiare del tutto la religione dei ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] la prima volta a Colonia nel 1536. La cosa senz'altro migliore di quest'epoca - ma frutto in regola con la rigorosa routine teorica e pratica del giurista, riassumeva insé armonicamente e in altissimo grado attitudini e preparazioni disparate. E se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] è lo Stato, in quanto forza politica che, nella visione di Jean Bodin, trova inse stessa la sua legittimazione […] gli altri d’Italia fecero pur qualche cosa per purgare da quell’infamia le loro popolazioni. Solo in questi paesi nulla si è fatto, e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] .), il quale rappresenta un vero e proprio «bagno di fattualità» o, se si vuole, di «storicità» (Grossi 2002), per la penetrazione e lo alla esclusività e totalità delle utilizzazioni della cosa. In tutti gli altri casi, l’interesse privato ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...