politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] Banca centrale – per difendere il valore della moneta. La Banca centrale in particolare può, se vuole stimolare l’economia, aumentare la quantità di moneta in circolazione nel mercato, oppure incentivare le banche a detenere poche riserve monetarie ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] che il fenomeno corruttivo è diffuso in tutti gli Stati membri dell’UE, anche se il livello di corruzione e l’efficacia quanto il fenomeno sia quantitativamente sensibile alle tecniche utilizzate (‘cosa’ si misura e ‘come’ si misura). L’attenzione ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] in occasione di un lungo viaggio in Francia come precettore – riscosse un enorme successo di pubblico e di critica, cosa , la quale può essere scambiata con un’altra solo se esse sono in qualche modo comparabili e contengono un elemento comune. È ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] , sapere due cose: in primo luogo quali sono le risorse di cui si dispone, e in secondo luogo cosa occorre costruire e produrre. un prodotto è scarso più costa. Un prezzo alto in relazione al costo, se non fa piacere al consumatore, è un forte segnale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] della città, la collina al di là del Po permette di trovarsi in piena campagna a pochi minuti dal centro. Ma non solo: come altri di qualità della vita e trasmissione di sapere: cosa abbastanza straordinaria, se si pensa al posto che occupava fino a ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] artificiosamente i due prodotti». Per capire cosa è accaduto in questi mesi di bagarre mediatica bisogna seguire l’Avastin, che, tra i suoi effetti possibili, se opportunamente dosato e iniettato direttamente nell’occhio poteva trattare ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] d’interesse sui prestiti in dollari? Diventerà più stretto il credito? Che cosa faranno i grandi alternative di investimento altrettanto sicure, anche se la sicurezza può essere un po’ meno adamantina. In realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] immaginare il mercato come una barca a vela, in balia di correnti marine diverse: la domanda e e l’utilizzazione completa delle risorse. Se si alzano venti contrari, come l che non si comporta come dovrebbe». Da cosa è motivato un tale giudizio? Dal ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] a H.D. Lasswell (1927), ed è esprimibile nella formula «chi dice cosa, a chi, con quali effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz anni.
I sociologi della comunicazione in particolare ancora discutono se e in quale modo possano essere accertati ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] J. Locke, al quale se ne deve soprattutto la diffusione.
Il problema della misurazione e, più in generale, della riduzione all’ ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona o una cosa esprimendone una qualità ( ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...