La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] tutto: per Aristotele (1) il mondo è il tutto, riunisce insé tutta la materia esistente ed è necessariamente unico; per i physiologoi, e non che Dio decide di creare una cosa perché buona e perfetta.
Se esaminiamo il commento alla Fisica di Ockham e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] i governi? Perché l'uomo è un animale politico? Che cosa spinge gli esseri umani a sottomettersi (o fa sì che si è tale capacità infatti che fa di ciascun individuo un fine inse stesso. Il contratto originario, nell'opinione di Kant, costituisce ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] questa presenza perché nulla aggiunge ad essa.
Ma appunto perché non è mai ‛insé', la coscienza, cioè la realtà umana, è ‟un essere che è la , per i quali o l'altro o il se stesso è solo una cosa. Per quanto quest'oscillazione non sia necessaria, la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] grave quanto causare una malattia o una sofferenza in un animale già esistente. Ma cosa dire della valutazione morale della manipolazione genetica inse stessa? Come giudicare la fecondazione in vitro, la donazione, la manipolazione dei singoli geni ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , e sottoponendo poi la donna e il feto a un esame in utero. Se il test è positivo, la loro opzione può essere o quella dell condannata a causa di una sua motivazione malvagia. Ma cosa succede se l'intenzione è benevola? Come va giudicato l'atto ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e l'esser-per-sé", tuttavia "in quella determinatezza o nel suo essere fuori di sé [lo spirito] resta inse stesso" (ibid., loro interessi particolari, ma agivano e si sacrificavano per la cosa pubblica, per l'interesse generale o comune. "Nel suo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che in noi è un arzigogolo, in lui è un sentimento reale". Questo popolo va rispettato e ammirato, imitarlo, però, è altra cosa, la forza risolutrice dell'assoluto concreto, che solo insé legittima e giustifica le distinzioni e le determinatezze, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tratta di stabilire in un dato caso e in un settore specifico (per esempio, le biotecnologie), cosa si debba promuovere, tollerare o vietare. Occorre poi valutare se i divieti debbano essere di tipo giuridico o se sia sufficiente un'autoobbligazione ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] R(a,b,c), eccetera). Tutti i fatti meno semplici e non ultimi saranno analizzabili in funzioni di verità di fatti aventi la forma suddetta. Così, se (cosa che Wittgenstein non credeva) i fatti costituiti da dati sensoriali sono i fatti ultimi, allora ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] che pure ‛vivono' (erleben) la storia, non sanno che cosa loro accada. Al contrario Dilthey tenne fede con intera coerenza al del tutto evitabile, su una dogmatica mirante a trovare inse stessa la propria completezza. Non è stato però possibile ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...