geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] dalla g. costituendo due discipline a sé: paleontologia e petrografia. Nel 20° sec., in particolar modo a partire dagli anni prelievo automatico di campioni dalla superficie di altri pianeti, cosa questa che sinora (1996) è avvenuta soltanto per la ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] capire che cosa regola i fenomeni del mondo fisico, perché alcuni corpi si muovono mentre altri se ne stanno il corpo porta con sé ovunque; è la stessa in qualsiasi punto dell'Universo e si misura, tramite una bilancia, in chilogrammi. Non va confusa ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] , Einstein dimostrò invece che in alcuni casi il comportamento della luce si può descrivere meglio se la si immagina costituita da il premio Nobel per la fisica.
La relatività
Che cosa significa esattamente che due eventi sono simultanei, vale a ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] contributo diverso. E quindi ci si aspetta, come in effetti avviene davvero, che se ripetiamo un certo numero di volte la stessa misurazione si verificano talvolta errori di calcolo numerico (cosa ben diversa dagli errori di calcolo). Per ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] plasma: IV 517 c, 518 Tab. 3.1. ◆ [FML] P. classico: (a) in contrapp. a p. quantistico (v. plasma: IV 517 e); (b) p. modello, che che una particella di p., di data natura, compie se spostata dalla sua posizione di equilibrio: v. magnetoionica, teoria ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] minore allo stato solido rispetto allo stato liquido: se mettiamo un pezzo di ferro in un calderone di metallo fuso va a fondo, qualunque facoltà: nessuno capiva esattamente a cosa servisse studiare fisica, di cosa mi sarei occupata». Sarà per questo ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] mondiale e degli attuali sottomarini); in qualche caso il dispositivo è usato tratto verticale dell'asse ottico, cosa che permette l'esplorazione panoramica; 'ultimo tipo si chiama anche cannocchiale panoramico se capace di variare la sua linea di ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] livello del mare ha un raggio d'o. di circa 5 km, che sale a circa 40 km se egli si trova a 100 m di quota e a circa 120 km a 1000 m di quota. ◆ 'o.); vicino alle coste e in località terrestri l'o. visibile è cosa diversa, e spesso fortemente diversa ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] sui cristalli, i quali così crescono rapidamente; se la crescita avvenisse in aria perfettamente tranquilla, la forma dei cristalli non , sferici e conici, con dimensioni di qualche mm; è cosa diversa, come processo di formazione (che è quello della n ...
Leggi Tutto
pressione
Giuditta Parolini
Attenti a non scoppiare...
La pressione misura la spinta che una forza esercita sul nostro corpo, sugli oggetti che sono intorno a noi e, più in generale, su qualsiasi superficie. [...] nel caso del palloncino che scoppia solo se il gas all’interno preme troppo contro 1,3 g/l e i pesci degli abissi sopravvivono in condizioni ben più drastiche, visto che 1 g di di liquido alta 76 cm. Che cosa era successo? La pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...