La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] riempita da elettroni con carica negativa si comporta come sein essa sia presente soltanto una piccola quantità di cariche di un insieme di vere particelle. In seguito, il gruppo di Brockhouse riuscì a misurare cosa accade a un fascio di neutroni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] non possono servire, o, per dir meglio, essere messe in opera se non da principi, perché loro fanno et sostengono guerre, il processo era così segreto che non era possibile sapere cosa stesse accadendo. Durante il processo fu presentato un Discorso ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] coniglio, e là dentro le succedono cose stranissime. È il Paese delle Meraviglie, un luogo pazzo in cui se mangi o bevi qualsiasi cosa puoi rimpicciolire o ingigantire all'istante. Appena Alice beve un intruglio, diventa subito microscopica.
Poi non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sociali che avrebbero potuto nascere se questa certezza fosse stata messa in discussione: "Se i contadini osassero dubitare dell . La tensione galante e forse persino seduttiva ‒ da che cosa è attratto lo sguardo del precettore? ‒ dimostra che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] galileiana e le opere di Newton. La prima cosa da notare, a questo riguardo, è che non vostri lavori, ma sembra conoscere voi stesso come se vi avesse frequentato» (Lettera a Isaac Newton, 1716, in The correspondence of Isaac Newton, 1713-1718, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] i discepoli tuttavia non concordavano su un punto, e cioè sein corrispondenza del transito lunare si verificasse l'alta oppure la l'attrazione esercitata da tutta la sfera, e anche (cosa che Euler non fa) l'attrazione gravitazionale relativa allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fori in un catodo abbastanza grande, in modo che qualsiasi cosa fluisse verso il catodo entrasse in uno spazio antesignano del contatore Geiger, ottenendo: eα=9,3×10−10 u.e.s. Se eα=2e, e=4,65×10−10 u.e.s., valore significativamente più alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ; la qual cosa non potendosi nell’Instituto eseguire per le poche lezioni che ivi si fanno secondo il regolamento stabilito nel medesimo, mi mossi a pensar d’impiegare la mia se ben pochissima abilità nel servire al pubblico in questi studi (cit ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) l' scientifiche erano centrate soprattutto sull'individuazione di che cosa si conservasse, posto che vi fosse conservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al progetto, se avessero voluto cogliere l'occasione di lavorare all'acceleratore che tra comunismo. Per i fisici, specialmente in Francia, non fu cosa facile da accettare, poiché molti dei ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...