• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [233]
Grammatica [22]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [9]

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di scriverVi perché vorrei togliermi dei dubbi che mi creano molta confusione. Mi chiedo se nelle frasi che sto p

Atlante (2017)

«Penso che in base a cosa scegliesse di fare, deciderei»: va benissimo, come l'utente stesso si sente propenso a dire. Viene considerata la contemporaneità tra il momento della decisione (deciderei) e [...] il momento della scelta (scegliesse). Altra cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, oggi mi sono imbattuto in questa frase: "Ora avrei le capacità per farlo sopravvivere e non guarderei solo le schermo

Atlante (2017)

La sfumatura ipotetica conferita dall'uso del condizionale nella completiva oggettiva “cosa vorrebbe” non è scorretta, anzi, è legittima. Se non si desidera conferire tale sfumatura, vi è una certa libertà [...] stilistica nell'alternativa tra presente co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio: Si dice "È rimasto un poco di torta" o "È rimasta un poco di torta" ? E se utilizziamo il troncamento, cambia q

Atlante (2015)

Siamo nel campo delle cosiddette concordanze a senso, molto frequenti (erano normali nell'italiano delle origini, anche letterario). Vediamo che cosa dice la Grammatica in Treccani.it: «Si definisce concordanza [...] a senso quella in cui ci si allontana d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La voce ‘granché’ è composta da ‘gran’ (troncamento di ‘grande’) e ‘che’: si può usare separata e non unita? Per esempio: "Qu

Atlante (2015)

No, si deve scrivere unita (la forma è univerbata, se vogliamo dirla con un tecnicismo linguistico), sia per granché pronome indefinito, usato nell'accezione di 'cosa, evento di notevole importanza' (in [...] frasi negative: il film non era un granché), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si deve dire "cosa ti sei fumata" o "cosa ti sei fumato" rivolgendosi ad una donna.

Atlante (2014)

In questo caso (verbo pronominale con particella intensivo/affettiva fumarsi) si può concordare la forma verbale, per genere e per numero, o con il soggetto (qui è il sottinteso tu, femminile), o con il [...] complemento oggetto (cosa): in ogni caso il ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se si poteva dire o meglio è giusto dire “Cosa vuoi che ho visto!!!”. Si può dire: "stasera voglio che tu vin

Atlante (2014)

Si deve dire “cosa vuoi che abbia visto” e “voglio che tu vinca”. Il congiuntivo è d'obbligo in una proposizione oggettiva (“che abbia visto cosa”, con cosa tematizzato e collocato a sinistra; “che tu [...] vinca”), in dipendenza da un verbo volitivo (vole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri

Atlante (2014)

to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato spesso leggendo Sciascia la parola “pseudonimo” preceduta dall'articolo "il". Se lo scrive Sciascia non ci sono du

Atlante (2012)

Cosa dice il signor, dottor, professor Treccani? Se si va alla voce pseudonimo del Vocabolario Treccani.it si vedrà che, pur non essendo enunciata alcuna regola in merito all’articolo che preceda il vocabolo [...] in questione, le accezioni e la fraseologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Se mi chiedessero una cosa a cui dovrei rinunciare, risponderei...". "Se mi chiedessero una cosa a cui dovessi rinunciare, r

Atlante (2010)

Germana D’Alascio Nel caso prospettato, non si tratta di scegliere tra una soluzione corretta e una scorretta. In realtà, l’uso alternativo di condizionale e congiuntivo, nella frase in oggetto, risponde [...] a differenti sfumature di significato. In gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali