Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di sé una lunga tradizione manoscritta iniziata già con al-Hwārazmī (m. 847). A lui e ai suoi successori risalivano i sistemi di notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, l'incognita era designata 'res' in latino, 'cosa' in italiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] denominata Ψ. Si appura presto che le due particelle sono la stessa cosa, e precisamente un mesone pesante, di spin J=1, da allora di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano insé che conserva la misura.
Il satellite SMM (solar maximum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Sole e dalle stelle fisse alla Terra, ma non sono stati insé stessi modificati, e neppure lo è stato l'apparato usato per il libro non fu mai pubblicato, non si conosce che cosa ne pensassero i contemporanei e sembra non abbia avuto alcuna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ferma ma ‒ ahimè! ‒ scorre a grande velocità in una direzione?
Se la Terra è sostenuta da una tartaruga [...], chi sostiene entrambe nello spazio? Se entrambe possono rimanere sospese nello spazio, che cosa impedisce alla Terra di rimanerci da sola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ebbe effetti importanti, anche se di diversa natura, sulla matematica. Per prima cosa, nel mondo arabo, e h1>h2, si ha V1>V2. Questo teorema, anche se si dimostra in generale con il metodo di Ibn al-Hayṯam, si applica solamente al caso del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] (1526-1572 ca.) poteva scrivere:
Scrisse [...] Leonardo Pisano [Fibonacci] in idioma latino, né doppo lui alcuno ci è stato che cosa buona habbia detto fino a Frate Luca, il quale invero (se ben fu scrittore trascurato e perciò commise qualche errore ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , e quindi anche in quali situazioni esso non funzionerà. Solo se siamo in grado di fornire una simile spiegazione conosciamo i limiti del campo d'applicazione e di validità del metodo, e solo allora possiamo indicare che cosa rende una situazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Molto discusse prima della guerra, le previsioni sono oggi cosa corrente. Le Nazioni Unite ne elaborano per la popolazione di La Cina
Questo paese ha sempre occupato un posto a séin materia di demografia. Sin dall'antichità è citato come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] dunque il discorso intorno a ciò che è stabile, fisso insé stesso, luminoso all'intelletto, esso pure è fisso e incrollabile ruolo dell'espediente narrativo di Platone, una cosa resta chiara: in un dialogo consacrato alla scienza, sono rievocate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] tradizione propriamente geometrica di Euclide. Vediamo cosa avvenne nel X sec. nel caso
[2] AD2+DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop. 22),
o anche che, se AB (fig. 4) è divisa in C e in D e AC=DB, se si aggiunge il segmento BE, allora
[3] AE∙EB +AD∙DB=CE∙ED ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...