Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a fondo su ciò che viene donato: non una cosa, non mero materiale biologico, ma cellule germinali, una parte attribuire valore bioetico al desiderio di coppie omosessuali (anche seinsé stesso meditato e generoso) di essere ammesse a pratiche ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] modo? Che cosa avevo da offrire? L’inquietudine cominciava a mangiarmi dentro» (A bend in the river, 1979; trad. it. Alla curva del fiume, 1982, p.88).
E allora psicofarmaci, e se vogliamo anche un certo piacere: cocaina. Tra l’odierna depressione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza insé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione Può sognare, inventare poesie e scherzare. E, cosa più sorprendente, possiede una dote unica, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] fare determinate cose, e i dogmatici un 'sapere che cosa' fare nell'esercizio della pratica terapeutica. Al di là di Galeno è mostrare che il De natura hominis contiene insé, almeno implicitamente, la dottrina aristotelica degli stoicheĩa (fuoco, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] per far fronte all'insicurezza e all'incertezza riguardo a cosa accada dopo di essa. Un corollario importante della prima riferirsi al valore della vita insé. Dobbiamo parlare francamente, specialmente nelle situazioni in cui la fine della vita, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] genetica esisteva il mondo dell'RNA, che racchiudeva insé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di , ma soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] . la patologia morgagnana incontrò qualche resistenza, cosa sorprendente se si considera che proprio la Francia nel capace di coagulare con l'ebollizione e quindi di precipitare in seguito all'acidificazione mediante l'aggiunta di qualche goccia di ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] riproposto un dibattito di cruciale importanza non solo sulla follia insé e sui suoi rapporti con la razionalità e la ' della follia non si possa fare a meno: tutti sanno che cosa è, cogliendone con immediatezza il merito negativo e patologico; dall' ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , per studiare le caratteristiche intrinseche di qualche cosa, per accertare le possibilità applicative di una sintesi di nuove molecole che sulla valorizzazione terapeutica di sostanze insé più promettenti, ma già note, e quindi meno facilmente ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] riflettere a fondo su ciò che viene donato: non una cosa, non semplice materiale biologico, ma cellule germinali, una parte attribuire valore al desiderio di coppie omosessuali, anche seinsé stesso meditato e generoso, di essere ammesse a ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...