Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] rispettive dei vari geni, accadrebbe qualcosa di funzionalmente rilevante e non sappiamo, tanto meno, cosa accadrebbe in caso affermativo. In altre parole, non sappiamo se la topografia dei genomi è da assimilare più a una geografia o più a una ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] fino a 100 volte la quantità di DNA da somministrare, anche sein tal modo si riesce a stimolare soprattutto una risposta di tipo TH2 proprio nel punto naturale di ingresso dell'infezione, cosa che non sempre si ottiene con la somministrazione per ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Dalla cattiva sorte cominciò a risollevarsi circa un anno dopo: se si dà fede alla data riportata da Crescimbeni (1720, della questione, cosa che egli fece eseguendo un gran numero di autopsie. I risultati furono pubblicati in De subitaneis mortibus ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] per le piastrine. I geni specifici per le diverse funzioni diventano utilizzabili, ma ancora non funzionanti, come se imparassero incosa consistano quelle funzioni, ma senza essere ancora capaci di svolgerle. Succede così alle scuole superiori e all ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] è anche la spia di quel che avviene dentro di noi. Sudiamo, se fa caldo o abbiamo la febbre, l’emozione ci fa arrossire e lo noi ci adattiamo all’ambiente, sia pure in modo più lento e meno spettacolare. Pensiamo a cosa accade a chi si espone a lungo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] SNC e quindi propagarvisi. Tale propagazione neurotropa, anche sein base a un complesso di fatti sperimentali e clinici a livello del cervello e del midollo spinale avvenga la stessa cosa, data la grande facilità con la quale avvengono gli scambi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e proteine, direttamente nello spazio extracellulare, cosa che le rende incapaci di servire nuovamente più, l'escrezione di adrenalina nell'urina aumenta notevolmente, anche sein misura minore di quella di noradrenalina.
Durante lo stress mentale ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il desossiribosio, possa essere un sito di legame per il ferro, cosa che è stata poi dimostrata (v. Aruoma e altri, 1987; quale l'•OH viene prodotto dalla reazione di Fenton. In ogni caso, se la specie reattiva prodotta dai sistemi che generano O−2 ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] può consentire il permanere dello stato ipertensivo se non coinvolge in qualche modo la capacità del rene di eliminare malattia localizzata in qualche organo, per lo più il rene secondo le osservazioni di Bright, ma qualche cosa di primitivo, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] indica i siti dell 'RNA a contatto con le proteine, anche sein alcuni casi si può verificare la formazione di legami crociati anche con da entrambi i siti, cosa molto probabile dato che i due siti devono essere in stretta vicinanza nella regione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...