Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] periodicità dei ponti trasversali, cosa che indica non solo che essi esistono in vivo, ma anche che del diagramma tensione-lunghezza (v. fig. 29, curva 1). Se gli elementi elastici in parallelo non sono troppo rigidi, la tensione totale inizia a ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cancri ma prima delle malattie contagiose acute.
La cosa più sorprendente è constatare attraverso i calcoli statistici 'altro ed è spesso contestabile.
Non si può valutare se non in modo molto grossolano l'incidenza effettiva dell'influenza, perché ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della loro corrente di membrana. È dubbio sein questo centro la produzione di impulsi abbia cosa che faccia premere l'endolinfa del canale sulla cupola. Non si può evitare la stimolazione della cupola se la pelle del pesce per caso entra in ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] interrogativi relativi a mente e coscienza. In questo contesto una questione fondamentale è quella sollevata da T. Nagel relativa a "cosa sia X", dove X è un qualsiasi essere vivente diverso dal sé, che può potenzialmente sviluppare coscienza (Nagel ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] potrebbero essere stati istruiti a descrivere cosa possono fare i sostantivi o per che cosa possono essere utilizzati (Fiez et al dire che nella maggior parte degli studi PET non è chiaro se e in quale misura la complessità, la frequenza, i valori di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] . Gli ioni H+ che entrano nel liquido tubulare devono per prima cosa reagire col bicarbonato filtrato: ogni ione H+ eliminerà uno ione HCO3- Rahn e altri, 1975).
È notevole il fatto che se si raffredda in vitro il sangue di poichilotermi tra 40 e 0 °C ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] è solubile, consente la sua eliminazione tramite il rene, cosa impossibile alla bilirubina non-coniugata, che, per l'alto eliminazione i processi vitali dell'epatocito, anche se assunte in dosi apparentemente tollerate, accelera i normali processi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] non si ricorda il nome di una persona o di una cosa, pur avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome presenza o assenza di vibrazione delle corde vocali.
Se un parlante vuole esprimere in parole il concetto di uno che corre, ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] alla formazione di questo tumore (Knudson, 1971). Per prima cosa, la mutazione ereditata non è da sola sufficiente a indurre crescita delle cellule tumorali se inserito, tramite transfezione, in cellule tumorali in coltura mancanti di copie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] propinare al paziente cibi o bevande stregate (in cui la strega avesse sputato); alcuni testi medici prescrivevano, in effetti, degli emetici. La cosa più importante era eliminare la strega stessa, anche se questo non era compito della medicina vera ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...