LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] considerati protagonisti e «motori del movimento rivoluzionario» (Cosa voleva essere, in Lotta continua, 21 settembre 1976; Ma questi possa aiutare i ragazzi ad avere «una memoria di sé, del mondo, che travalichi la disperazione dell’oggi; che ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] descrive l'informazione in base alla quale l'animale deve 'elaborare' i dati disponibili e decidere cosa fare nelle diverse di una certa classe. Sfortunatamente ancora non si sa sein una determinata cellula sia presente una sola proteina recettrice, ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] sanitaria sono senza fondo costituisce un problema empirico, che può essere esaminato osservando cosa effettivamente avviene in un sistema ben finanziato (Light, 1997). Se sono gli operatori sanitari a stabilire quali siano le necessità, per ovvie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] lesione e pertanto di esplorare in maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive, cosa che - come si è una serie di conoscenze sulla situazione che è ovviamente diversa se si tratta di una conversazione tra amici o di un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] fanno parte delle neuroscienze ‒ è essenziale per comprendere cosa si verifichi nella nostra mente, come vengano ristrutturati è un elemento importante: in che modo valutiamo se un cibo è piacevole e, più in generale, se una determinata situazione è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] solo dopo che quei raggi hanno colpito la retina. Che cosa determina questa "concordia" tra i moti dell'iride e la , allora assai discussa, se l'acqua potesse trasformarsi in terra. Incerto, in un primo momento, se ciò fosse sperimentalmente possibile ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] Zazzo (1960). La coppia tende spesso a divenire un universo a sé stante, in cui l'identità individuale stenta a emergere, e si stinge, quando le possibili coppie di opposti che coesistono in ogni cosa. Il doppio rappresenta il momento immediatamente ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] lungo termine sulla popolazione hanno di certo una sola cosa: quanto ne rideranno i posteri nel leggerle. Malgrado e a mitigare i danni.
Anche se espresse in modo schematico, e anche se le caratteristiche enunciate presentano molte eccezioni (fra ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] credere che decisioni come che cosa mangiare, che prendiamo consciamente e in media due o tre volte diverse quantità dei due succhi sulla stessa scala di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unità di B, il valore di 1A è uguale a 3, il ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dopo di lui ‒ a risolvere l'aporia per cui, pur essendo il sé mentale e quello fisico tanto diversi l'uno dall'altro, i desideri e la legittimamente affermare di avere scoperto in che cosa consiste il dolore, ovvero in uno stato cerebrale.
Nel ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...