IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ascrivere a Cino da Pistoia, cosa che renderebbe impossibile datare la morte ultime notizie su di lui risalgono al 1316-17.
In gioventù I. studiò, oltre che con Zeraḥyah, steso non mi conosco, ogn'om oda" e "Se san Pietro e san Paul da l'una parte"); ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] allo stile ‘metaforuto’ e concettista che con spregio giudica «cosa molto leggiera», quando non materia «da buffoni»; tra ammirazione per si deduce che l’opera dovesse essere avviata, se non già in stato avanzato, malgrado non ne siano state per ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] in teologia a 60 anni circa, cosa del tutto improbabile. Non poté essere allora, come si è affermato dal 1582 in era infatti a Padova come lettore, ma doveva essere abbastanza noto se il podestà di quella città, Biagio de Tolomeis, si rivolse a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] gli ordini sacri. Eletto guardiano del convento di S. Lorenzo in Orvieto il 28 maggio 1674, vi rimase per tre anni durante permettere li riti, tutte le cose anderanno bene. Se no, umanamente non possiamo aspettare cosa buona...".
Il D. morì il 20 dic. ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] , quando era arrivato a Roma, aveva per prima cosa messo a disposizione della Chiesa romana una grossa somma per opposta, di Cleomene e Sabellio, nel frattempo entrato in scena. Probabilmente Z. non se la sentì, e questo spiega perché certi nodi ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] austriaco con un certo sollievo, se non con entusiasmo: il Regno palese la sua gioia e la venerazione per il papa in occasione del giubileo del 1825; fu pronto e comprensivo quando . Vide ed esaminò personalmente ogni cosa e l'operato di ogni persona ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] voluto con ogni evidenza dallo stesso re di Francia, se significava in generale un aumento della tensione con Carlo V e un' andato qualche buon numero, dippoi quando vedrà che pur la cosa vadi davero, la potrà fare examinare testimonii del suo male ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] B. dovette nuovamente trattare la cosa con Paolo III insieme con se costì s'èfatto ordine o provigione alcuna particular sopra queste tal nuove opinioni" (Ibid., Anziani 548, reg. 26, c. 34 v). Il timore del governo lucchese di essere coinvolto in ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] al mondo delle relazioni umane: qui non si tratta di stabilire se l’uomo è libero, ma incosa consista effettivamente la sua libertà. Quest’ultima viene in genere pensata come assenza di costrizione, ma la sua definizione varia a seconda che ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] cronista perugino che gli ambasciatori "se retornavano a Peroscia e fuor prese liberato, spogliato d'ogni cosa.
La brutta avventura fu 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), I, pp. 289, 302 ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...