Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] un network di gruppi molto diversi fra loro con idee e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age non è dal punto di vista tecnico una nuova oltre metà degli italiani che dichiara di credere in qualche cosa di superiore o trascendente, ma che non ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante un susseguirsi di scambi sociali. Non esiste un'identità insé: si tratta di un rapporto con altri che si forma seriamente sulla dignità e sulla trascendenza dell'uomo, cosa che per noi occidentali significa poi ritornare a riflettere ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] state anche create squadre di pronto intervento. Ma cosa accadrebbe se i terroristi piombassero nel buio una grande area metropolitana, come quella di New York? E che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] o dimenticato (quel paradigma che mi permette di riconoscere che quella cosa è proprio quella). Il nuovo, se le cose stanno così, non esiste. Di nuovo non c'è se non l'eterno che torna a farsi presente in me e mi ricorda ciò che è sempre, ciò che non ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e a quale prezzo vendere il bene o il servizio? Cosa sceglie di consumare una famiglia ? Per quale salario minimo è disposta disposizione degli operatori del mercato.
La teoria messa in pratica
Se la teoria economica è capace di spiegare come opera ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di metodi sistematici di predizione, quali, ad esempio, il metodo di Delfi, sono cosa dei nostri giorni (v. Kahn e Wiener, 1967; v. Kahn e altri di interessi omologhi a quelli che l'organismo investe inse stesso e nei suoi affini biologici. Per tal ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tipo si conoscono solo alcuni casi eccezionali esistiti in poche tribù, mentre, per quel che se ne sa, non vi è mai stata è dimostrata soddisfacente. La prima non può servirci a capire cosa avviene quando la poliginia è diffusa su una vasta area ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l'importanza delle concezioni antiche dell' come alcuni ipotizzano, oppure è increata ? E se è stata creata, in che modo ciò è avvenuto? È essa ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sono di natura pubblica: l'interesse generale, il bene comune e, in sostanza, la res publica.
Anche se il nome viene coniato alla metà del sec. XVIII, è lecito sostenere che la cosa è sempre esistita, seppur sotto altri nomi: la vox populi del tardo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] limitato, finché i genitori non raggiungano più o meno i quarant'anni. Se i figli vanno al college (negli Stati Uniti è il caso di più risparmiare degli incrementi di reddito (e su che cosa comprare e in che modo risparmiare i nuovi fondi) di rado ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...