SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] voluntatis: del genere di storia che si conviene ai fatti del nostro tempo cioè ai primi tre anni del pontificato di Pio IX, svolse e pronunciò una dissertazione di 25 pagine su Che cosa si voglia intendere per Lido etrusco nella seconda ode di ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] di Bologna non era più disponibile per lui, dicevano: ma cosa vuole questo ebreo, in fondo gli avevano già restituito la cattedra affioravano anche se in modo non così eclatante anche nella nostra società del dopoguerra» (Todesco, 2002, p. 203). ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] dopo aver visitate alcune nobilissime signore... secondo il costume della nostra città" (p. 4), si era colà recato, Poesia... si ritrova in Dante" (pp. 6-7), "Dante è ogni altra cosa fuorché Poeta" (p. 7) fa dire a Ramirez il Corsuto. L'unico genere ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] che compose una poesia d’occasione per l’inaugurazione della chiesa di Nostra Signora del Rimedio, a Genova (L’angelo della luce, Genova idee così marcatamente filorivoluzionarie sfociarono nel giacobinismo, cosa che con ogni probabilità gli valse l’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] continuava nella sua missiva al duca di Bracciano – et se non viene principe particolar nemico di casa nostra devo sperar qualche cosa» (Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, parte I, 108, n. 0347).
Intanto, Ascanio continuava a mantenersi in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] a Enrico VII di condannare a morte il G., cosa che avrebbe avuto un effetto intimidatorio su tutti i 1349-53 in cui andava scrivendo le sue novelle: "sempre della nostra città è stato nobile cittadino, liberale e magnifico e vita cavalleresca tenendo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] . Comunque il F., se anche consigliò di soprassedere - cosa che appare improbabile - non fu ascoltato, e anzi, Valente, G. B. F. nel primo centenario della morte, in Calabria nostra, I (1957), pp. 2-7. Sui contatti napoletani con Agesilao Milano ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] della sua opera, dove è chiamata l'"Euterpe dell'età nostra" (A. Bonaventura, p. 56).
Tuttavia il Peri, parlando lettera datata il 30 sett. 1608, dice che "era cosa rarissima, sebbene inferiore nella voce alla Vittoria Archilei". Lodi simili ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] in Venezia per ordine di S.M. Ferdinando I re nostro alla memoria di Tiziano, non parco di lodi verso colui che Camurri, 2002, p. 257).
In questo tiepido interesse per la cosa pubblica, che per secoli era stata la principale attività della sua ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] commento di Luigi fu: «quattordici giorni, che per la nostra istruzione valsero altrettanti mesi di scuola!» (Cosimo Ridolfi..., 1901 le sottoregioni dell’olivo in Italia, Firenze 1871; Cosa faremo quest’anno contro la peronospora della vite?, Firenze ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...