Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] perché ogni biografia è una forma di finzione: addirittura, i nostri stessi ricordi – a forza di essere rievocati – si trasformano ad un’altra lingua. Per me non è la stessa cosa dire lucertola o dire lagartija, come riporto nel libro: in ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] di uccelli e voci/fosse la ceralacca apposta sulle carte dei nostri viaggi/ sulla contiguità fra nord e sud fra cielo e terra di inserire solo alcuni estratti perché non spetta a me discettare su cosa sia o non sia la poesia, però, a quanto pare, c ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] mondo. Si ritorna a questa realtà, il mondo torna a nostra disposizione, e la sua esistenza viene giustificata salvando l’aspetto e delle cose materiali che ci circondano. Per gli atomisti l’unica cosa che permane sono gli atomi e il vuoto, ma non c’è ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] forse lo sono ancora di più.Epopea tragicomica della nostra contemporaneità, l’opera attraversa tre decadi di storia inglese ristorante londinese, non può fare a meno di chiedersi che cosa sarebbe diventato se fosse rimasto a Calcutta: «Un principe o ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] “un romanzo di rara intensità”, un’inchiesta sull’ambiguità dei nostri desideri, su come ciò che sappiamo di noi e degli altri che gli abitanti di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare, e ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] qual volta che il reale muta è necessario aggiornare il nostro repertorio di segni, crearne di nuovi, adeguarli all’ cui si pensa. Quando il segno non basta: l’incomunicabilità.Cosa accadrebbe tuttavia se venisse meno la corrispondenza tra il reale ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] cioè, i giochi di forze che governano la nostra vita psichica. Freud ha suggerito che le esperienze Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi. Jung si era reso conto di che cosa significasse vivere senza un mito: chi è privo di un mito, scrive, ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] , davanti a una perdita di ricchezza e di bellezza della nostra lingua, sarà magari qualche etto di sterco in meno lungo i nostri marciapiedi.Partiamo dalla sfera individuale: cosa spinge lo scrittore a scegliere di parlare con paroloni e coraggiose ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] , dietro il fantasma altrui! E credono che sia una cosa diversa».A parlare di fronte al proprio riflesso nello specchio, già nel secondo atto dell’opera: Verità non è altro che il nostro riflesso in uno specchio (ognuno non vede che se stesso al suo ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] storiografia medievale bizantina.Sonia Aggio è ospite della nostra rubrica L'ora dello Strega, una serie di un perpetuo senso di ineluttabilità, dato dalle apparizioni delle streghe. Cosa ti ha portato a concepire la storia di Zimisce come quella ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...