Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Quelle della sua studentessa erano inerenti o legate in qualche modo al percorso di studi? Che cosa leggeva, a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] la strage di piazza Loggia è una ferita aperta per la nostra città e quindi va conosciuta ed esplorata. Manlio Milani, Alfredo : ma perché è accaduto? Perché una bomba in una piazza? Cosa volevano? Chi è stato? Chi erano le vittime? Perché le ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] quella macchina è la somma delle velocità che abbiamo dato alle nostre vite o, per dirla con le parole dello studioso, si di auto-critica» (p. 344). E questa mi sembra un’altra cosa fondamentale, oggi, e da sempre. Accorgersi dell’altro. Don Milani ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] me ne ha parlato un amico, Alberto Parisi, su una cosa che mi riguarda e che non cito, giustamente), e insomma. Folklore rischio/sicurezza mi pare che qualcosa sia già emerso nel nostro dialogo sullo straniamento. Provo comunque a dirti la mia. ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] luce dell’infanzia. È da bambini, infatti, che la nostra conoscenza del mondo corre con i passi vitalissimi di un’empiria la grammatica!»; nell’italiano degli scorsi secoli la stessa cosa poteva avvenire anche con la retorica). È la classica ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Bussola, La neve in fondo al mare, Einaudi, 2024Emanuele Aldrovandi, Il nostro grande niente, Einaudi, 2024Daniele Mencarelli, Fame d’aria, Mondadori, 2023Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza, Bompiani, 2023Giulia Caminito, Il male che non c ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] E in meno di mezz’ora #MilanVenezia è sul 4-0. Che cosa strampalata il calcio, no?; 62° - Due cambi, ché tra 3 alla sensazione di pericolo che gli svampiti hanno portato nella nostra difesa anche solo avvicinandosi? I mezzopienisti dicono: sì ma ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] sotto scorta. Ma non arretra il cammino di un centimetro. Segue l’esempio di don Pino Puglisi – sottratto alla vita da CosaNostra a Palermo il 15 settembre 1993 –, e lancia un monito di coscienza ai mafiosi, racchiuso nell’incipit del libro Il prete ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] non ci avrei creduto, eppure è proprio questo che avvenne».Ma cosa vede Michela in quei pochi secondi? Sfilando sul red carpet, accesso diretto al dolore di niente e nessuno a parte il nostro», lei avvolge dentro di sé, come in una placenta, il ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] sempre espresso il proprio tempo. Se nel nostro tempo predichiamo esclusivamente l’importanza del denaro, se il nostro core business come esseri viventi e pensanti riguarda esclusivamente il profitto, cosa si dovrebbe scrivere? Il livello è così ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...