Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga) Mi domando dunque cosa sia corretto.Chi ci ha scritto ha interpretato una nostra omissione di informazione (consistente nel non includere nel caso in discussione il segnale dell’apocope ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] dei semi nel poker (“cuori quadri fiori picche”).Ma cosa c’entra la moglie di Fabrizio (Enrica Rignon soprannominata in gennaio da una delle tante canzoni senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] Uniti e da quella del vice-presidente statunitense James Vance a Roma. Non so se queste visite abbiano rappresentato una grande vittoria politica di Meloni e un successo diplomatico internazionale dell’Italia, ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] e si configurano nel nostro oggi, per il modo stesso in cui tuttora si presentano alla nostra sensibilità di contemporanei, e (anche su di esso si sofferma opportunamente Ruozzi).Che cosa fece Malerba con quel suo saggio del 1977? Raccolse delle ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] il proprio lavoro diventi commerciale (cfr. McLeod 1999, p. 141): «La nostra merda è vera, no fake merda (No) /…/ Supporto chi spacca, non sa più come dire / Che non sa più cosa dire». La descrive stracolma degli stessi marchi, designer, produttori ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] degli interpretanti. Secondo il filosofo americano, qualsiasi cosa si presenti alla nostra percezione genera, per la sua comprensione, una fuga virtualmente infinita di concetti intermedi, detti appunto “interpretanti”, che si ferma solamente, nella ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] [Donde gli Stoici, che concordano in molte cose con la nostra dottrina, nulla definiscono buono, se non la sola onestà e inglese, implica un imparare per mezzo del cuore; la qual cosa – lo sappiamo – non può rappresentare una fedele traduzione dell ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] quella di autotrascendersi, ovverossia di indicare un oltre sé: dico una cosa, ma ne significo un’altra che in nessun modo è reperibile ma il nostro responsabile del controllo qualità, Kurt Kroner, sì. Ci sono 3.389 uomini, nella nostra fabbrica di ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] indizi sul potere avuto dalla propaganda sono emersi da una nostra ricerca negli archivi storici di due importanti quotidiani, «Corriere 1943 e aprile 1945, quando il regime stabiliva cosa pubblicare e come pubblicarlo. In sintesi, nella narrazione ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] non hanno alcun riscontro nell’uso concreto della società, allora è giocoforza, per parte nostra, rispondere “grazie, giocare con le parole fa bene al cervello ma altra cosa è che una parola nuova entri nel novero del lemmario di un dizionario della ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...