Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] italiana, e con la storia – linguistica e non solo – del nostro paese» (p. 11; nelle citazioni dal libro si mantiene il musica, l’incontro con scrittori e poeti. Infine, sopra ogni cosa, il senso profondo della parola e del linguaggio.Ed è infatti ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] cosiddetto «“effetto-hip hop”» (Antonelli, p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici, pop-dance, rilevando contaminazioni destino. Perché in Brasile la notte può rivoluzionare ogni cosa e spesso le parole non servono, basta un ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] diffuso era il simbolismo animale, sia nella nostra epoca, queste associazioni mirano [...] alla degradazione Folklore, De Gruyter Mouton, Berlin, 1966.Karaneuski, V., Cosa sapere sui graffiti osceni della Pompei antica, Frammentirivista.itGalli de ...
Leggi Tutto
Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce? Il “perché” a cui questo contributo1 cerca di dare risposta non è suggerito solo dall’esempio [...] editori, s.d., p. 295):«Il soggetto è l’ente (persona, animale o cosa) di cui si parla, su cui si dà un giudizio o che compie ( di noi ha appreso a scuola (e che a nostra volta insegniamo ai nostri studenti) non siano da abbandonare. In realtà, tali ...
Leggi Tutto
È noto come la parola mafia compaia nella rappresentazione teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi de la Vicaria, rappresentata a Palermo nel 1863. Riguardo alla sua etimologia, non abbiamo certezze sulla provenienza: il ceppo originario rimanda all ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte secondo il quale, come sottolinea ancora De Mauro, «una cosa seria non può essere semplice e chiara ma deve essere ampia ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] pubblicano miliardi di contenuti ogni giorno. Anche se i nostri revisori sono migliaia a livello globale, è impossibile che » – si può sostenere che i social network sono una cosa troppo seria per lasciarli soltanto alle aziende. Serve una regia ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , par. 5), ma attualissime, in un’epoca come la nostra in cui la fretta e la precipitazione «indecorosa e sudaticcia» ’adynaton, che consiste nell’affermare l’impossibilità che una cosa avvenga, subordinandone l’avverarsi a un altro fatto ritenuto ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni c’è […]. E noi? Noi siamo persi, persi in mezzo ai nostri fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...