Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] il tempo che dà la vita e le leggi agli uomini:
Iura nostra considerant tempus, et in tempore fundant leges suas […]. Tempus quod dat ad Cod. 8, 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro il prezzo, ovvero lo scopo comune dei contraenti che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] un agile scritto propagandistico, l’opuscolo Che cosa è il nazionalismo e cosa vogliono i nazionalisti, pubblicato nel 1914, fine. È solo basandosi su un tale principio che la nostra civiltà è potuta sorgere in Grecia, celebrando la sua rinascita ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] conoscenze di cui oggi disponiamo, e spesso non si era neppure consapevoli dei problemi. Nella nostra epoca è diffusa una maggiore sensibilità (cosa ovviamente positiva), a patto però di non esagerare e trasformare una giusta attenzione in una vera ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] Critica della ragion pratica deve pure essere «dovere di qualche cosa», e attribuisce all’idea del Bene questa assoluta necessità di pubblicò un breve scritto (A proposito della guerra nostra) sulla guerra di Libia. Con ardente nazionalismo, incitava ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] , come un mezzo per renderla più efficace.
Che cosa si può brevettare
Lo strumento brevettuale funziona ovviamente a della domanda. La sua validità è limitata al territorio del nostro paese. L'Italia, però, aderisce alla Convenzione del brevetto ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] .). Le obbligazioni sono indivisibili, se la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura ).
Negli ultimi anni ha avuto seguito nella nostra dottrina e giurisprudenza la c.d. obbligazione senza ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne (1996); A che cosa serve il sindacato? Le follie di un sistema bloccato e la scommessa e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica (2006), in cui formula alcune ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] interessi (collisione), si domandi se alcuno, in quanto proprietario di una cosa, ha o non ha dati diritti. f) Diciamo infine che giuridica contemporanea che si mantiene entro i binarî maestri della nostra civiltà giuridica.
Bibl.: 1. N. Tamassia, La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sensi, esercizî che debbono servire a rimuovere ogni altra cosa dal pensiero e far concentrare questo in un quid trattati a datare dal principio dell'era cristiana fino ai giorni nostri. Il Konow citava già nel 1920 più di 400 componimenti drammatici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] stato primitivo di promiscuità", che nessun popolo della terra ai nostri giorni pratica, ove si faccia eccezione di qualche piccolo nucleo la donna raggiungesse senza essere sposata la pubertà, cosa ritenuta vergognosa. Il matrimonio formale segue a ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...